ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] di Spada restarono oscure: fu solo grazie alle relazioni di Orso col potere pontificio e alla benevolenza del vescovodi sulle priorità della democrazia: il battaglione s’imbarcò alla volta diRavenna a metà dicembre 1848.
Giunto a Bologna, per Orsini ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] Alidosi a opera di Francesco Maria Della Rovere duca di Urbino, il 24 giugno del 1511 a Ravenna, lasciava nuovamente il si trovava già nell'agosto di quell'anno. Fu allora che Denis Briçonnet, vescovodi Tolone, tentò di convincerlo a entrare al suo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] , vescovodi Ostia e futuro papa Innocenzo V, nella legazione inviata a Filippo l'Ardito di Francia.
Durante il viaggio di ritorno in Italia dopo il concilio, a Beaucaire nel settembre 1275 il papa decise di provvedere alla sede diRavenna rimasta ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] Silvestri); nel 390 è sede di un sinodo presieduto da Ambrogio, vescovodi Milano, e capuano è il Ravenna 1997, pp. 595-606.
F. Chiesa, Demoni alati e grifi araldici. Lastre architettoniche fittili di Capua antica, Roma 1998.
M. Cristofani, Luoghi di ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] di Bologna, l’altro nella metropolitana diRavenna, e l’arcipretura della pieve rurale di S. Giovanni in Persiceto. Il processo di dalla sede toscana a quella di Tricarico, demandando ai vescovidi Bologna e di Imola la ricezione del giuramento, ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] conte di palazzo Oberto I degli Obertenghi e l’arcicancelliere e vescovodi Parma Uberto. Anche il ritorno di Adelaide Crescenzio, Ugo seguì la corte imperiale forse già a Ravenna e poi per certo in Germania, dove partecipò alle celebrazioni ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] risalgono le medaglie di Dante Alighieri realizzate per il Comitato civico e per il Comitato cattolico diRavenna, e la grande il pastorale in argento per il vescovodi Duluth (1923).
A quello seguirono la muta di candelabri in bronzo dorato per la ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovodi Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] scelse E. - beninteso in accordo con la controparte e insieme con Pietro Traversari diRavenna e Azzone di Pizzocalvo, ma la personalità più importante era il vescovo bolognese, tanto è vero che il lodo definitivo viene indicato dal notaio come ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] 204; D. Girgensohn, Il testamento di Pietro Miani ("Emilianus") vescovodi Vicenza († 1433), in Archivio veneto, diRavenna, IV, a cura di L. Gambi, Venezia 1994, pp. 420, 454; G.B. Picotti, La Dieta di Mantova e la politica de' Veneziani, a cura di ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] . 1540, a vescovodi Pozzuoli, in aggiunta alla sua diocesi di Casale. Alla diocesi di Pozzuoli però. ad Ind.;A. Del Vita, Una tremenda figura del Cinquecento: B. Accolti, cardinale diRavenna, in Il Vasari, XIII (1942), pp. 92 ss.; XIV (1943), pp. ...
Leggi Tutto