Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovodi Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] , e a Enrico, probabilmente arcivescovo diRavenna, ibid., nr. 58, pp. 190-94. Circa l'identificazione di B. con Giovanni vescovodi Velletri nel 1057 - e non con Benedetto di Velletri, predecessore di Giovanni, appartenente al gruppo riformatore del ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] nell'anno successivo, quando si contano non meno di dieci presenze a Ravenna, a Venezia e in seguito nell'Italia meridionale per rioccupare l'antico possesso familiare di Bene Vagienna, a danno del vescovodi Asti; inoltre intervenne a vantaggio ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] da Ravenna. Le Questiones appaiono dedicate al cardinale e patriarca di Aquileia Grimani e risultano approvate, nel 1499, nientemeno che dal domenicano Vincenzo Merlini, dai francescani conventuali Maurice O’Fihely e Antonio Trombetta e dal vescovo ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] a Treviso come procuratore del vescovo Bernardo Rossi, figlio di Guido. Terminata nel 1484 la guerra di Ferrara, il C. si risolse I d'Este, di soggiornare in Ferrara, a causa dei numerosi affittuari che la diocesi diRavenna possedeva sul territorio ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] (o il figlio omonimo) affiancò la condizione di fidelis del vescovodi Vicenza, attestata nel 1131, mantenendo nel contempo Verona 1999, pp. 69, 187 s.; Id., Da Verona a Ravenna per Vicenza, Padova, Trento e Ferrara, in La vassallità maggiore del ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] sperati. Se l'assoluzione del M., reo di aver imprigionato per sette mesi il vescovodi Ascoli al tempo dell'occupazione della città, aveva malatestiani. Al cospetto del M., il signore diRavenna fu nuovamente costretto a capitolare nel 1383, quando ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] zio Galasso e con il fratello Ugolino, Federico stipulò con il vescovodi Montefeltro un accordo con il quale fu consolidata la pace e il castello di Apiro. Verso la fine dell’anno, il papa scrisse all’arcivescovo diRavenna perché lanciasse l ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] diRavenna, Giovanni.
D. risulta anche firmatario di un atto datato 20 ag. 850, con cui simpegnava a cedere al monastero di Bobbio la chiesa di S. Brigida a Piacenza.
Secondo il racconto della Vita (capp. 17-18), divenuto vescovodi Fiesole ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] battaglia a Ravenna nel 1512; Giovan Francesco, morto in battaglia contro Luigi di Lorena conte di Vaudémont (Valdimonte una manifestazione documentata di poesia volgare: nelle Cose volgare di Messere Agostino Landulfo Vescovodi Monte Piloso (Napoli ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] questo riguardo sembra pertinente l'osservazione del Giberti, vescovodi Verona, il quale giudicava il C. "tanto creatura , Pistoia 1883, pp. 135-38; S. Bernicoli, Governi diRavenna e di Romagna..., Ravenna 1898, pp. 64 s.; L. Dorez, La cour du ...
Leggi Tutto