CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] militari per garantire l'equilibrio politico stabilitosi dopo la battaglia diRavenna. La morte del papa, il 21 febbr. del genn. 1524 Carlo V ottenne dal papa che il C. fosse nominato vescovodi Catania: in realtà il C. non vide mai la sua diocesi, ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] funge da luogo di sepoltura del vescovodi Braga, Fruttuoso. Per parte dell'edificio, tuttavia, di recente è stata convincentemente Alcune monete con l'apparente marchio di zecca RA - una ripresa della RV diRavenna - sono state individuate come la ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] vicende del territorio e della città di Ferrara. Si rivolsero al vescovodi Castello Ramberto, perché appoggiasse presso le flotta, le loro armi e le loro milizie, i signori diRavenna, i quali si dichiararono pronti a marciare su Ferrara sotto le ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] all'abate Gozlin (820-886), vescovodi Parigi, sulla controfacciata dell'abbazia benedettina di Saint-Pierre a Fleury (od. Saint come eccezione la decorazione dell'arco absidale di S. Michele in Africisco a Ravenna (Berlino, Mus. für spätantike und ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] scava la fossa ed il prezzo dei mattoni. Il vescovo provveda alle necessità di vita di coloro che si prendono cura del cimitero e lì chiamata dall'acquartieramento degli equipaggi della flotta diRavenna, una zona di Roma dove il cristianesimo si era ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] , ivi, pp. 25-32; M. Mirabella Roberti, Sepolture privilegiate nelle chiese paleocristiane di Milano, ivi, pp. 157-163; R. Farioli Campanati, Le tombe dei vescovidiRavenna dal Tardoantico all'Alto Medioevo, ivi, pp. 165-172; M. Mirabella Roberti ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] la cappella del vescovo Zanetto da Udine (Biscaro, 1899; Munman, 1977) nella cattedrale di Treviso, dove - G.A. Cassani, Ancora su Guidarello, in Boll. economico della Camera di commercio diRavenna, 1993, nn. 3-4, pp. 77-86; S. Blake Wilk McHam ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] comunali. L'imperatore aveva spiegato preliminarmente che il cancelliere imperiale e vescovo Sigfrido di Ratisbona non poteva più beneficiare del privilegio diRavenna - in questi termini Federico definiva la sentenza del 1231 - essendo passato ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] narrare i pericoli già corsi dal papa. Alla riunione, sciolta senza conclusioni, seguì la richiesta dei vescovi a Teoderico di riconvocarsi a Ravenna, lontano dai disordini della città e sotto la protezione del re. Ma questi rifiutò il trasferimento ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] costituzioni e gli statuti comunali romani ai vescovidi Tuscia e di Lombardia, ma anche al di là delle Alpi, nel mondo germanico, occupò degli eretici di Italia e Germania, Federico II restò infatti nel solco della tradizione. Da Ravenna, dopo aver ...
Leggi Tutto