Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] rimedi sicuri per una lunga vita, come il medico Tommaso Rangone diRavenna che muore il 13 settembre 1577 a soli 94 anni, dopo rivela a monsignor San Sirge segreti di stato (23); nel 1562 Zaccaria Dolfin, vescovodi Lesina e nunzio apostolico a ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] fu nominato governatore di Ancona nell'ottobre del 1572 e il 15 ott. 1578 fu eletto arcivescovo diRavenna senza mai ricevere conflitti insorti negli anni precedenti tra i vescovidi Calahorra e di Cadice e i rispettivi capitoli cattedralizi.
Forti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] le forniscono strumenti metodologici e nozioni indispensabili.
Isidoro, vescovodi Siviglia (560-636 ca.), nella sua vasta opera VII sono molto scarse. Si è già detto della scuola medica diRavenna, ma anche nel sud della Francia, a Marsiglia, fra V ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Roma 1720, pp. 116-121), è in sue carte nella Biblioteca Classense diRavenna (Misc., XIX, 18), ma l'attribuzione al G. è discussa. , Lettere scritte a Roma al signor abate Giusto Fontanini dappoi vescovodi Ancira, Venezia 1762, pp. 292-299, 303 s., ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] a Ravenna. Del resto niente indica che l’imperatore Giustiniano abbia in qualche momento cercato di coltivare una particolare con il sacerdozio; completa così il ruolo di «il vescovodi quelli di fuori» di cui seppe donare un’immagine luminosa senza ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] lui, come a successor di san Pietro, dei beni del Ducato romano, dell'Esarcato diRavenna e della Pentapoli, con inconsutile «di Cristo (loann., 19, 23). Nella Gallia ve n'era già una, donata dall'imperatrice sant' Elena ad Agritius vescovodi Treviri ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] 63v-64r, 94v; 85, lett. del 24 genn. 1654 relativa al nipote già vescovodi Belluno; 3 lett. al D. in L. Groto, Lettere..., Venetia 1601, ff. , 60; Il Rinascimento a Ferrara..., a cura di W. Moretti-J. Salmons, Ravenna-Cardiff 1984, pp. 136, 138; E. ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] 1965, in vista dell’incontro di alcuni vescovi della regione emiliano-romagnola, e che riecheggiarono quindi parzialmente in aula, nel settembre successivo, nell’intervento dell’arcivescovo diRavenna, Salvatore Baldassarri. Vi trovava espressione ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] conto del marchese; nel gennaio 1431 a Ravenna per esprimere le condoglianze degli Estensi per la morte del padre di Obizzo da Polenta; nel luglio dello stesso anno per l'elezione a vescovodi Ferrara di Giovanni da Tussignano; nell'ottobre 1432 in ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] ed Emiliana21
Costituita da una ventina di diocesi (le province diRavenna, Bologna e Modena, l’arcivescovado di Ferrara e le sedi immediate subiecte di Parma, Piacenza, Borgo San Donnino), l’attività dei vescovi fu preceduta dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto