Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] 6 d.C. Si è dunque concluso che Eusebio, vescovodi Cesarea dopo il 313, lavorasse forse con documenti imperiali, 1 (2008), pp. 101-126.
90 G. Fiaccadori, Teofilo indiano, Ravenna 1992. Sulle vicende aksumite cfr. H. Brakmann, To para tois barbarois ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] 1882, consentì a Costa, eletto nella circoscrizione diRavenna, di accettare l’incarico, divenendo il primo deputato , qualche esponente dell’episcopato favorevole all’esperimento: il vescovodi Genova Andrea Charvaz, ad esempio, aveva sostenuto il ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] Africa, perché metta a disposizione di Ceciliano, vescovodi Cartagine, una somma di tremila folli per i pastori di Gallieno, nonché quello di Galerio, cfr. Ch. Delvoye, Encore sur l’édit de Milan, in Studi in memoria di Giuseppe Bovini, Ravenna ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] simbologia delle lettere cristologiche del battistero degli Ariani diRavenna, in Romanobarbarica, II, 1977, pp. Rare sono le testimonianze di b. in Sicilia; alcuni sono ricordati dalle fonti. In una lettera di Pascasio, vescovodi Lilibeo, a Leone ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] la Basilica Herculis a Ravenna (Epistulae, I, 6); analogamente Gregorio di Nissa si fece mandare da Anfilochio, vescovo d'Iconio, degli specialisti per la costruzione di volte e Teodoreto, vescovodi Cirro, promise a Isocasio di inviargli un ebanista ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] di Teodorico diRavenna e l'entrata del duomo di Aquisgrana, cioè della cappella palatina di Carlo Magno. Ai lati di chiesa stessa. Una notizia più precisa ci viene offerta dal vescovodi Olivolo, Orso, che nel febbraio dell'853 dettava il suo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] Nel 1577 era addirittura il vescovodi Verona e antico insegnante di filosofia alla scuola di Rialto, Agostino Valier, a del mare col suo sangue. Et ch'haverebbe potuto ritenersi Ravenna et Cervia, liavendo molto ben forze per mantenerle; quasi ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] concesse dai tempi, dapprima addirittura con il beneplacito del vescovodi Messina (1812), ma presto, alla Restaurazione, la (Salvatore Baldassarri, arcivescovo diRavenna) nonché di documenti di consenso di personalità ortodosse (Atenagora), ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] Istria e la Dalmazia, le loro navi toccano regolarmente Ravenna e solcano l'Adriatico. E poiché Venezia è l'anno seguente il doge rilevò dal vescovodi Ceneda la concessione su metà del porto di Settimo sulla Livenza per venticinque anni. ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] committenti: l’imperatore Manuele Comneno, Amalrico re di Gerusalemme e il vescovodi Betlemme Raoul. Una quarta iscrizione, in -467; A. Lipinsky, Le grandi stauroteche dei secc. X-XII, in Felix Ravenna, s. 3, 45 (1967), pp. 45-78, in partic. 53; ...
Leggi Tutto