Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] vescovi, rispetto alle scelte in materia di partecipazione elettorale, sembrò assumere una veste di ufficialità. Al quesito posto dal vescovodi Parma-Modena-Reggio Emilia-Piacenza, Bologna-Ferrara-Ravenna-Forlì e Siena-Arezzo-Grosseto. In queste la ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] . coadiuvò il vescovodi Volterra Francesco Soderini nell’ambasciata a Cesare Borgia, allora impadronitosi di Urbino. Forte preparativi di difesa (reclutamento di fanti, organizzazione della milizia a cavallo). Dopo la terribile battaglia diRavenna ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] si era sostituito quello del vescovodi Roma, col concorso dell'aristocrazia militare romana. Direttamente dal vescovodi Roma, e non da un restaurato esarca imperiale, venivano nominati i funzionari locali diRavenna e dei territori adiacenti. Una ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] a venire. Ma è nell’opera del nipote di Cirillo24, Gelasio vescovodi Cesarea (morto nel 395 circa), che si gli anni del regno di Costantino dai conii monetari e nei mosaici teodericiani di S. Apollinare Nuovo a Ravenna – sebbene vadano datati ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] decenni del V secolo, un’accesa lotta per l’elezione del vescovodi Roma, nel 418-419, mise in evidenza i mutamenti intervenuti dopo all’interno di una corte cristiana e tra cristiani. Onorio, da Ravenna, dopo aver sanzionato l’elezione di Eulalio, ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] , anamnesi ed eucarestia, in D. Balboni (ed.), Miscellanea di studi artistici e letterari in onore di Giovanni Fallani, Napoli 1982, pp. 99-127; R. Farioli Campanati, Le tombe dei vescovidiRavenna dal tardoantico all'alto medioevo, in Y. Duval (ed ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] due battisteri diRavenna - quello di Neone, noto anche come battistero degli Ortodossi (sec. 5°), e quello di Teodorico, Jacov, Jevstatije I, Janicie I e da quelli di un certo numero divescovi.L'arricchimento iconografico, già notevole nel sec. ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] ai bassi intrighi orditi dal vescovodi Costantinopoli, ideale esponente di una Chiesa ormai guastata parola, Ravenna 1992, pp. 19-20.
51 J. Aguiar, Il trono dell’Altissimo, Roma 2011, pp. 94-95.
52 Cfr. di nuovo S. Ramat, I sogni di Costantino, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] , ma fu potenziato il potere del vescovo nella capillare organizzazione diocesana costituitasi dal IV . Guillou - F. Burgarella, L'Italia bizantina, dall'esarcato diRavenna al tema di Sicilia, Torino 1988; W. Brandes, Die Städte Kleinasiens im ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] Stato pontificio (un concilio a Fermo, tre a Benevento, due a Ravenna) e soprattutto nel Sud: se ne tennerro a Siponto e Bari ( Postille manoscritte (e successive) il suo giudizio sul vescovodi Pistoia era aspro e distaccato: «violento» e «fanatico ...
Leggi Tutto