Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] 4) era la chiesa della comunità cristiana di Roma e del vescovodi Roma. La chiesa, orientata da E verso di Epidauro, in Grecia, e nelle cattedrali diRavenna e di Salamina di Cipro sorte ancora nel IV o all'inizio del V secolo. Cinque (p.es. le b. di ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] , che vi partecipa in qualità di ‘vescovodi quelli di fuori’54. L’arianesimo è condannato 3; Anon. Vales., I 1,10. Sul coinvolgimento di Massimiano, cfr. Paneg. 6(7)11-12. Secondo altre fonti, Severo è ucciso a Ravenna, cfr. Aur. Vict., Caes. 40,6-7; ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] sortire la missione del nuovo legato apostolico, il vescovodi Chartres Guglielmo, inviato dal papa per provvedere l'intesa con Bologna e, più recenti, l'alleanza con i signori diRavenna e i buoni rapporti con i Visconti. Rese più stretti i suoi ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] da Giovan Francesco da Sangallo per Giannozzo Pandolfini, vescovodi Troia, una prima parte fu forse compiuta nel 1520 Paris 2012; P.N. Pagliara, Contributi per una biografia di Fabio Calvo da Ravenna: documenti ed ipotesi, in Pegasus, 2012, n. 14, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] quanto dice Donizone. Per la vita liturgica ebbero particolare cura alcune figure di ecclesiastici con cui B. ebbe spesso contatti, come l'arcivescovo Gebeardo diRavenna, il vescovodi Bologna Adalfredo, l'eremita Maurilio da B. preposto alla badia ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] 1342 per il trasferimento del pievano all'arcivescovato diRavenna, il delegato apostolico dovette intervenire preventivamente per impedire sul nascere eventuali tentativi del vescovodi Castello di eleggere il nuovo titolare (40). Sei anni dopo ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] Valeriano, rientrati in seguito alle loro basi di Salona e diRavenna. All'incirca contemporanea fu la perdita della Sicilia le uccisioni dei vescovidi Tivoli e di Perugia. Il vescovodi Perugia, Ercolano, per ordine del re, prima di aver mozza la ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] il più rapido possibile nel 1924 acquistarono il "Ravenna", un piroscafo di 1.148 tonnellate varato trentacinque anni prima, che . In stretta collaborazione con mons. Siri, futuro vescovodi Genova, nel triennio 1943-45 riorganizzò l'Opera diocesana ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] di Aquileia, "Atti dell'Accademia di Scienze Lettere e Arti di Udine", ser. VIII, 1, 1973, pp. 5-29; Lellia Cracco Ruggini, Il vescovo Cromazio e gli Ebrei di Federici-Giulio Buzzi, Regesto della Chiesa diRavenna. Le carte dell'Archivio Estense, I ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] , da Cirillo, vescovodi Gerusalemme («Testimonia il santo legno della croce, visibile ancora oggi presso di noi, e che stellato che già era stata utilizzata a Ravenna per la volta del cosiddetto mausoleo di Galla Placidia della metà del V secolo, ...
Leggi Tutto