Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] Costantino V la delega a trattare con Astolfo la restituzione diRavenna e delle altre città che aveva occupato. Il 14 Roma d’Oriente). Non è certo se si intendesse esaltare il vescovodi Roma in contrapposizione al re dei franchi o al basileus. In ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] incompiute al termine di un lungo lavoro di redazione. Isidoro ne affidò il testo al suo amico Braulione, vescovodi Saragozza, che dell'anonimo Geografo Ravennate (VIII sec.) e in Guido di Pisa (XII sec.). Il primo rappresenta Ravenna come il centro ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Signoria veneziana, che gli oppose la candidatura del vescovodi Feltre, Iacopo Zeno. Le pressioni esercitate dai le fonti, Ravenna 1990.
R. Lefevre, Appunti sulle "bussolae officialium populi Romani", "Archivio della Società Romana di Storia Patria", ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] navata centrale, l'assenza dell'ambone (il vescovo o il sacerdote predicavano probabilmente dalla loro cattedra °, per quanto riguarda i girali d'acanto) o dai pavimenti giustinianei diRavenna (S. Vitale), che hanno equivalenti, per es., a Sabratha. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] la pace di Cremona, che garantì ad Alfonso V d'Aragona il Regno di Napoli e a Venezia il possesso diRavenna e di Peschiera. elezione al soglio pontificio del suo antico precettore, il vescovodi Utrecht Adriaan Florensz (papa Adriano VI, 1522-1523), ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] la pedemontana, si affermano le rotte fluviali che fanno capo a Ravenna: il Po diventa il nuovo asse portante della Cisalpina, come conferma il, costituirsi nel V sec. divescovati in centri quali Brescello e Vicohabentia, per altri aspetti privi ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] attività commerciali si estendevano dall'Istria al Friuli, fin oltre Ravenna e Pesaro, Fano ed Ancona, poi a Padova e Ferrara poi nell'825 esiliato nel suo monastero di Moyenmoutier. Cristoforo, vescovodi Olivolo, fu dall'803 esule assieme al ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] 'evo antico con un monumento, quale il Battistero della Cattedrale diRavenna, eretto verisimilmente dal vescovo Neone appunto agli inizî della seconda metà del V sec., di sapore cosi schiettamente bizantino ormai nella decorazione della cupola col ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] dei fondi che coltivava. Un secolo prima il vescovodi Nola, san Paolino, datosi come ostaggio in Africa M., Tempo, città e simbolo fra Tardo-antico e Alto Medioevo, Ravenna 1984.
Patlagean, E., Pauvreté économique et pauvreté sociale à Byzance. ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] ., sant’Apollinare fu primo vescovodi Classe, e anche primo dei sei vescovi delle altre diocesi della regione storicamente accertati: Apollinare diRavenna, Vitale, Agricola e Procolo di Bologna, Cassiano di Imola, Antonino di Piacenza. Una passione ...
Leggi Tutto