La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] , pp. 76 (pastorale di F. Foschi, vescovodi Cervia, 15 dicembre 1890), 120 (G.B. Scalabrini, vescovodi Piacenza, 25 dicembre 1890), 305 (S. Galeati, arcivescovo diRavenna, 2 febbraio 1891); Lettere pastorali dei vescovi della Lombardia, a cura ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] in AA.VV., Per le nozze di corallo di Enzo Esposito e City Mauro, Ravenna 1990, pp. 117-130.
228. (pp. 1-138).
243. Luigi Alpago Novello, La vita e le opere di Luigi Lollino vescovodi Belluno (1596-1625), "Archivio Veneto", n. ser., 14, 1933, pp. ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] che vent'anni prima non si erano mosse in soccorso diRavenna. E in occasione dell'intervento in Istria veniva tra l cui le vicende del metropolita gradense o dei vescovidi Torcello o di Equilo o di Olivolo non restano isolate in se stesse ma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 205-14; J. Ortalli, L'edilizia abitativa, in A. Carile (ed.), Storia diRavenna, II, 1, Venezia 1991, pp. 167-92; F. Redi, Pisa com'era , comportando una gerarchia ecclesiastica ariana, i cui vescovi in alcuni casi occuparono gli spazi dei loro ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] tendenza alla formazione di vere e proprie dinastie di medici (83): così gli Abbioso, originari diRavenna, sono presenti provenire da un casato di grande prestigio. Era infatti nipote di un vescovodi Feltre e figlio di un segretario ducale quell ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 474.
Garimberti. - Girolamo, vescovodi Gallese (✝ 1575) abita in Palazzo Gaddi e ha una vigna a monete, iscrizioni sia in ambito locale sia con ricerche a Ravenna, Aquileia, in Dalmazia.
Bibl.: E. Zorzi, Un ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] per un consulto tecnico sull’erigendo duomo di Pavia, voluto dal vescovo Ascanio Sforza, fratello del Moro.
Il la finta vittoria diRavenna, a favore degli imperiali, che puntano alla restaurazione sforzesca. Durante i mesi di guerra Leonardo si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] villa di Russi: costruita in età augustea e utilizzata fino ad almeno il III sec. d.C., visse in funzione del vicino porto diRavenna; la del cristianesimo in ambito rurale. Direttamente al vescovodi Roma fanno capo alcune istituzioni rurali molto ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] al concilio di Tours dell'813, un anno prima della morte dell'imperatore, viene prescritto ai vescovidi "transferre" delle volte floreali o con grandi stelle su fondo blu diRavenna. Ma proprio osservando il mosaico antiocheno, e collocandolo nella ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] specie dopo l'occupazione diRavenna nel 1441 e l'acquisto di Cervia nel 1463, era una fonte di attriti anche con l' di sale; e una serie di incidenti di poco conto, culminati nella scomunica del "visdomino" da parte del vicario del vescovodi ...
Leggi Tutto