Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a questo proposito, un famoso passo di un opuscolo polemico di Cipriano, vescovodi Cartagine, databile attorno al 250 con Arcadio. Nel 402 la corte si trasferisce da Milano a Ravenna. Nel 410 Roma sarà conquistata da Alarico, capo dei Visigoti; ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Italia" da lui dimostrati. Sulla questione bruciante di Cervia e Ravenna il papa era intransigente; quando il Contarini si la guerra". A sua volta il vescovodi Verona Agostino Valier, nel suo libro di ammonimenti per i giovani patrizi, considerava ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di un cultore di antichità come il vescovo Jacopo, e un personaggio di grande prestigio politico, Francesco Diedo il dottore, era stato più volte rappresentante della Serenissima in varie città tra le quali Ravenna e ambasciatore alla corte di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] - Montpellier 1993; C. Rizzardi, I tessuti copti del Museo Nazionale diRavenna, Roma 1993; M.T. Lucidi (ed.), La seta e la originariamente dedicato a un santo eremita del luogo, divenuto vescovodi Assuan sotto il patriarca Teofilo (385-412). Fu ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] passaggio ai vescovidi funzioni amministrative a cominciare dall'Alto Medioevo, vengono annotati anche lavori di natura non sola eccezione di un gruppo di documenti provenienti dall'archivio arcivescovile diRavenna). La possibilità di far ricorso ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] spallata decisiva fu portata dalla nomina di mons. Giuseppe Sarto a patriarca di Venezia. Vescovodi Mantova dal 1884, mons. provincie del Veneto e di Mantova, I, Roma 1968, p. XII (pp. XI-XVI).
23. Giuseppe Pasolini (Ravenna 1815-1876), conte ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] , 1'8 agosto, la Signoria notificava al vescovodi Cefalonia la propria disponibilità a difendere quei territori dai pugliesi, di Cervia e diRavenna, la Signoria avrebbe ottenuto dall'imperatore il riconoscimento dei suoi dominii di Terraferma ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] quanto riguarda i girali d'acanto) o dai pavimenti giustinianei diRavenna (S. Vitale), che hanno equivalenti, ad esempio, a Tolemaide nella metà del III secolo da indurre il vescovodi Alessandria Dionisio a chiedere l'intervento del pontefice Sisto ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] Agostino Valier, il quale - già docente nella Scuola di Rialto - è vescovodi Verona dal 1565, cardinale dal 1583 e muore , dello spagnolo Herrera, del veneziano Sansovino, del ravennate Bussato, del padovano Clemente, del polesano Bonardo, del ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] , tra l'altro, il reddito di valli da pesca e di terre già appartenute al vescovodi Padova a Lova, sulle rive della le città suddite: il caso diRavenna nel XV secolo, in Ravenna in età veneziana, a cura di Dante Bolognesi, Ravenna 1986, pp. 10l-127 ...
Leggi Tutto