Urbino (Orbino)
Gino Franceschini**
Città nell'attuale regione delle Marche. Situata al confine con la Romagna, è ricordata da D. in If XXVII 29 per identificare geograficamente il territorio in potere [...] primate diRavenna: la vecchia cattedrale di San Sergio, sede dei tradizionalisti, fu abbandonata dai fautori della riforma. Limitando le ingerenze dei laici e correggendo il costume dei chierici, la chiesa ringiovanì per opera del vescovo Mainardo ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] storico Liutprando, vescovodi Cremona, attribuisce alle mene astute di Ageltrude.
Come conseguenza di questi avvenimenti si per la riabilitazione di papa Formoso, solennemente proclamata da Giovanni IX nel concilio diRavenna (maggio-giugno 898 ...
Leggi Tutto
ARIPERTO I, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, ma di nazione bavarese e cattolico; figlio di Gundoaldo - il fratello di Teodelinda creato da Autari duca di Asti -, divenne re nel 653, [...] vacatio Imperii in Italia: tra la morte di Olimpio e l'arrivo a Ravenna (giugno del 653) del nuovo esarco, Teodoro infatti, il vescovodi Milano Natale scriveva un sermo contro gli ariani e ad ariani allude l'epigrafe di Filatteria, databile fra ...
Leggi Tutto
ANNONE, santo
Vittorio De Donato
Nato a Verona nel primo quarto del sec. VIII da nobile famiglia, divenne vescovodi quella città molto probabilmente tra la fine del 750 e l'inizio del 751, dopo essere [...] , Series episcoporum.... Ratisbonae 1873, p. 805; C. Cipolla, Museo Nazionale diRavenna: il Velo di Classe, Roma 1897, pp. 13, 19, 54, 56 s.; A. Spagnolo, Per la storia dei vescovidi Verona: S. Annone (750-780?), in Miscellanea per nozze Bolognini ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] vescovodi Rapolla. Trasferito il 26 giugno 1383 da Urbano VI alla sede di Firenze, fu creato nel gennaio 1385cardinale prete del titolo di attività del cardinale diRavenna, Pileo da Prata, legato dell'antipapa in Italia, tentando di convincere i ...
Leggi Tutto
Agostiniani
Giorgio Petrocchi
. Non può propriamente parlarsi di una particolare vicinanza di D. all'ambiente agostiniano della Scuola di S. Spirito in Firenze, operosa almeno dal 1274 (non fu un vero [...] Sancti Augustini è quella dell'insegnamento del vescovodi Ippona nella maturità dantesca (v. AGOSTINO, 122-123 la casa / di Nostra Donna in sul lito adriano del monastero di Santa Maria in Porto (v.), presso Ravenna, fondato nel 1096 da Pietro ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Mariano Marcio (Mariano da Sarno)
Antonio Balducci
Nacque a Sarno nel 1471 da Giacomo e da una nobildonna di casa Longo dei marchesi di Vinchiaturo. Fu uno dei tredici italiani che parteciparono [...] diRavenna dell'11 apr. 1512, insieme con l'altro suo commilitone di Barletta, Giovanni Bracalonna (e col Colonna era ancora nell'estate di del conte di Potenza. Assai caro ad Ettore Fieramosca, fu ricordato quale "gloria Sarni" dal vescovodi Penne G ...
Leggi Tutto
Andrèa, apostolo, santo. - Uno dei dodici apostoli, seguaci fedeli di Gesù, dal battesimo di Giovanni alla resurrezione. Fratello di Pietro, come lui pescatore a Cafarnao e con lui chiamato da Gesù all'apostolato.
Vita [...] la fondazione della Chiesa di Costantinopoli, attraverso Stachys, che egli avrebbe ordinato vescovo. È con gli altri a Milano, Fondi e Nola al tempo di s. Ambrogio e s. Paolino; a Brescia, Concordia, Aquileia, Ravenna e Rouen nei secc. 5º e ...
Leggi Tutto
Titolo di dignitari dell’Impero bizantino e della Chiesa greca.
Nell’Impero bizantino il nome designa alla fine del 6° sec. i governatori militari dei territori bizantini d’Italia e d’Africa ( esarcati). [...] sopravvento sui funzionari civili. L’e. d’Italia risiedeva a Ravenna e il suo esarcato durò fino alla metà dell’8° sec ai titolari di sedi metropolitane importanti. Oggi il termine designa gli speciali delegati di un patriarca o di un vescovo. ...
Leggi Tutto
Monaco, cardinale, dottore della Chiesa (Ravenna 1007 - Faenza 1072). Dopo aver studiato arti liberali, nel 1035 si ritirò nell'eremo camaldolese di Fonte Avellana. Asceta ed erudito, contrario a ogni [...] di P. D. a fianco di Alessandro II contro l'antipapa Onorio II (il vescovodi Parma Cadalo), riuscendo a sottrargli, anche con l'aiuto di Annone di il 23 febbraio 1072, di ritorno dalla missione ravennate, moriva nel monastero di S. Maria degli Angeli ...
Leggi Tutto