BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] tuttavia ch'egli abbia presentato personalmente al vescovodi Treviso la famosa protesta del Platina contro Paolo . 19-23 dell'Oratio in laudem familiae Foscarae);altri versi sono a Ravenna, Bibl. Classense, cod. 287, cc. 14-24; Ferrara, Bibl ...
Leggi Tutto
ONORIO I, papa
Antonio Sennis
ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] ariano Arioaldo. Onorio I prese le parti del sovrano, chiedendo l’aiuto dell’esarca ravennate per punire i vescovi padani che spingevano la popolazione a violare il giuramento di fedeltà al re e a schierarsi con il suo avversario. In seguito dovette ...
Leggi Tutto
Gioachino (Giovacchino) da Fiore
Arsenio Frugoni
È posto da D. nella seconda corona degli spiriti sapienti, nel cielo del Sole: Pd XII 140 lucemi dallato / il calavrese abate Giovacchino / di spirito [...] florense, se Onorio III (1220) all'arcivescovo di Cosenza e al vescovodi Bisignano scriveva: contro la voce, secondo la Manselli, D. e l'‛ Ecclesia spiritualis ', in D. e Roma, Firenze 1965, 115-135; A. Piroma Lli, G. da Fiore e D., Ravenna 1966. ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] inizi dell'anno seguente A. raggiunse sulla strada per Ravenna, a Farfa, Ludovico II - erano con lui il vescovodi Capua Landolfo e alcuni legati del papa e di Guaiferio di Salemo incaricati di invitare l'imperatore ad una nuova spedizione contro i ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] un'alleanza con Padova e con i vescovidi Feltre e Belluno; quindi, raggiunto Federico di Svevia che si recava a Roma 1232, di ritorno dalla dieta diRavenna, B. scortò in Friuli l'imperatore che veniva a incontrarvi il figlio Enrico, re di Germania, ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] ramenghis de bagnacavallo» vendettero una casa (Archivio di Stato diRavenna, Notarile di Bagnacavallo, Notaio G. Tigrini, 32).
1835, p. 15) appare credibile. Seguono il Santo vescovo e il Santo abate affrescati nella chiesa dei Servi, accompagnati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] l’Italia con uno spirito inquieto che è già segno di tempi nuovi, della ricerca di un diverso rapporto tra l’uomo e Dio. La Vita di san Romualdo diRavenna, fondatore di Camaldoli (in diocesi di Arezzo), è scritta da Pier Damiani nel 1042: è la ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] i Veronesi, ma ledeva soprattutto gli interessi del vescovodi Trento, Filippo Bonacolsi, zio del B., al quale associarono anche i signori diRavenna. Nell'agosto il B., insieme con i Parmensi, devastò il territorio di Cremona, alleata del marchese ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] il racconto del cronista Salimbene de Adam che lo conobbe personalmente, divenne vescovodi Ferrara nel 1239, e quindi vescovo eletto di Firenze e arcivescovo diRavenna. Nominato legato pontificio per la Lombardia e la Marca Trevigiana da Alessandro ...
Leggi Tutto
CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] re Artù. Tra il 1194 e il 1197 la città fu coinvolta nella politica di conquista di Enrico VI. Il vescovo Leone diRavenna, fedele a Tancredi e fieramente avverso all'imperatore, fu deposto e sostituito nel 1195 da Ruggero "Orbus" che, il 23 aprile ...
Leggi Tutto