NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] 565 e 566 condannò all’esilio in Sicilia il vescovodi Altino. Probabilmente nel corso dello stesso 566 le operazioni dovrebbe essere molto posteriore, dato che nell’opera storica di Agnello ravennate si legge che al momento del decesso aveva 95 anni ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] giuridiche. Nel 1320, insieme a frate Uberto da Cesena (doctor decretorum e canonico di S. Maria in Porto diRavenna, sarebbe divenuto vescovodi Concordia nel 1333), Superanzio espresse un parere in favore dell’arciprete della cattedrale ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] l'appoggio diretto di Sisto IV.
Nel capitolo generale diRavenna del 1472 fu designato visitatore e priore di Reggio Emilia (ove quali Giovanni Pico, il nipote Giovan Francesco e il vescovodi Arezzo Gentile de' Becchi, Pandolfo Collenuccio e Panfilo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] umane lettere dal 1824 al 1826 nel seminario di Macerata. La morte di V. M. Strambi, vescovodi Macerata e benefattore del seminario, nonché confessore ed amico di Leone XII, gli offrì l'opportunità di scriverne epigrafi ed elogi (De vita V. M ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] spiega il tentativo nel medesimo anno di parte del capitolo cattedrale diRavennadi designare Soffredo come proprio arcivescovo e metropolita dopo che questi aveva posto il veto all’elezione del vescovodi Imola, Alberto. Tuttavia, il netto rifiuto ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] del 1512, ne condivise le sorti quando, alla battaglia diRavenna, prima cadde prigioniero e poi tornò fortunosamente libero.
Il di Sarno (assegnategli il 7 maggio 1518) e di Assisi (il 16 giugno 1526). Era stato altresì nominato vescovodi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] fratello assediato a Forlì da Maghinardo Pagani che guidava le truppe diRavenna, Cervia e Faenza, il G. fu ferito e preso (Alessandro, Francesco e Bandino che erano religiosi - il primo vescovodi Urbino dal 1317 - Guido e Ruggero, le figlie Albiera, ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] , a cura di G. Bronzini, Foggia 1991, pp. 56-72; A. Campione, Storia e santità nelle due Vitae di Lorenzo, vescovodi Siponto, Vetera di Siponto, "Atti del IV Colloquio dell'AISCOM, Palermo 1996", a cura di R.M. Bonacasa Carra, F. Guidobaldi, Ravenna ...
Leggi Tutto
Amboise, Georges d’
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ecclesiastico e politico francese (Chaumont-sur-Loire 1460 - Lione 1510).
La famiglia nella quale A. nacque in un giorno imprecisato del 1460 poteva dirsi [...] con la successione al soglio pontificio di Alessandro VI; nel 1484 venne designato vescovodi Montauban, e fu quindi ordinato lega Santa, alla catastrofe per la Francia della battaglia diRavenna – era stata anche questione della rovina della Firenze ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] Consiglio, insieme con il vescovodi Savona Alessandro Ricardi di Netro, ambasciatore straordinario a aprile, era già stato nominato prefetto diRavenna (3 aprile). Nella città romagnola si fermò poco più di un mese, poiché venne prima trasferito ...
Leggi Tutto