TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] a Grado e che ora si ritengono perdute. Vi erano incisi i nomi di santi locali e una di esse conteneva una volta le reliquie di S. Apollinare, primo vescovodiRavenna. Lo stile di questi rilievi è differente da ogni stile descritto fin qui. È un ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] curata da B. Bacchini, già impedita perché contenente affermazioni favorevoli al primato dell'imperatore sul vescovodiRavenna: faceva così trionfare, da buon seguace delle idee del Mabilion, le esigenze della critica-storica ed erudita contro ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] il Sarti (ibid.) dà notizia anche d'un lodo arbitrale pronunciato dal B. nella controversia fra il Comune di Bagnacavallo e il vescovodiRavenna nel 1331. Nel 1332 Bertrando affidò al B., a Francesco Liazari, Iacopo Tederisi e Giovanni Barattieri la ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] (cap. 40) asseriva che l'imperatore Valentiniano III aveva concesso il pallio al vescovodiRavenna. L'opera uscì nel 1708 per i tipi di Capponi di Modena. Per quanto le temute discussioni ecclesiologiche non mancassero, come si vede dalle critiche ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] più tardi in quanto il "Dominus G." al quale è dedicata sarebbe Guglielmo, vescovodiRavenna dal 1190 al 1201. Di questa opera sono state fatte due edizioni critiche, quella di Laspeyres pubblicata in appendice alla citata Summa, e quella ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] è la provenienza dalle officine di Alessandria d'Egitto di un gruppo di opere, fra cui la cattedra di Massimiano (vescovodiRavenna 546-553) ora nel palazzo vescovile diRavenna, che presentano particolari caratteristiche di stile, costituito da un ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] i pareri sono discordi. Se in Ursicino si può riconoscere il vescovodi Torino, in Giovanni l'Ewald e l'Hartmann vedono il vescovodiRavenna, mentre per il Savio l'identificazione è improbabile sia per la lontananza delle due diocesi, sia perché ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] la figura, rendendola piatta, bidimensionale e astratta: insomma, fuori dalla realtà.
Nel mosaico dell'abside di Sant'Apollinare in Classe, il vescovodiRavenna, Apollinare, con le braccia aperte verso il cielo, è raffigurato proprio in uno spazio ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] pace con i Cerviesi e con gli abitanti delle terre sottoposte alla giurisdizione del vescovodiRavenna. Presumibilmente in quel periodo il M. fu chiamato come arbitro per porre fine ai dissidi fra Guido del Cassero e Angiolello da Carignano, nobili ...
Leggi Tutto
URSICINO, santo
Margherita Elena Pomero
URSICINO, santo. – Non è nota la data di nascita così come rimangono oscure le sue origini.
Secondo Andrea Agnello, protostorico ravennate del IX secolo, fu il [...] , LXXXII (1960), pp. 5-96 (in partic. 49 s.); F.W. Deichmann, Ravenna. Geschichte und Monumente, I, Wiesbaden 1969, p. 125; G. Lucchesi, Ursicino, vescovodiRavenna, santo, in Bibliotheca Sanctorum, XII, Roma 1969, coll. 858-860; G. Bovini, Le ...
Leggi Tutto