FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] di nascita fu probabilmente, come tramandano tutte le fonti, Faenza (od. provincia diRavenna), dove la famiglia, originaria di e fino al 1599) a Todi, dove fu chiamato dal vescovo Angelo Cesi, probabilmente per il tramite del card. Domenico Pinelli, ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] non rinunciò alla sua diocesi e ne affidò l'amministrazione al vescovodi Feltre Angelo Fasolo.
Da questo momento la vita e l chiese di Langres e Béziers), sia successivamente (nelle diocesi di Ossero, Zara, Cividale, Trento, Brescia e Ravenna). Il ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] fu collocata (1791) una statua del papa. Seguirono gli interventi di ammodernamento del palazzo apostolico diRavenna e gli apparati decorativi per i festeggiamenti a Imola in onore del vescovo Bandi eletto cardinale, che Morelli aveva seguito a Roma ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] del monastero di S. Ambrogio su alcune chiese di Campione e Trevenna, contro il vescovodi Como, Eiberto, suffrganeo di Aquileia.
Dopo dal papa il 25 maggio, A. partecipò al concilio diRavenna, che doveva ribadire il sostegno a Carlo il Calvo ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] presso il Del Monte (Arch. Floriani, b. 1, c. 82: lettera del vescovodi Macerata, 5 nov. 1594). Tenendo conto che il soggiorno del F. fra Veneto di Romagna (Arch. Floriani, b. 1, c. 124). Fra la primavera e l'estate del 1598 il F. passò da Ravenna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La lotta per le investiture
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa e l’impero si pongono come poteri virtualmente [...] del beato Pietro, come testimonia il vescovodi Pavia Ennodio, seguito in ciò dal parere di molti santi Padri e come è scritto del decreto di Niccolò II: Enrico pone la questione della legittimità, sollecitato dall’arcivescovo diRavenna, Wiberto ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria diRavenna e forse [...] 1971, pp. 303-313; G. Battelli, Scritti scelti, Roma 1975, pp. 243-255; F. Molinari, Il card. F. S., vescovodi Piacenza e San Carlo Borromeo (1574-1584), in Archivio Ambrosiano, XXIX (1976), pp. 181-213; Die Hauptinstruktionen Clemens’ VIII. für die ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] al cardinale Filippo d’Alençon, prozio di Carlo VI re di Francia e, al tempo, vescovodi Ostia. Negli anni seguenti Villani Italie (XIVe-XVe siècles). Contribution à l’histoire du genre biographique, Ravenna 2007, pp. 85-88, 106-118, 161-165, 197-205 ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] della città, tale insurrezione lasciò del tutto indifferente il clero e il vescovodi Roma, e venne presto stroncata dall’arrivo di un corpo di spedizione inviato da Ravenna. Infatti, non appena le truppe comandate dal sacellarius Dono fecero la ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] e, nonostante gli incarichi di podestà diRavenna dal 1814 al 1815 e di consultore di Legazione dal 1816 al vescovo della città romagnola, con il quale strinse un rapporto di stima e di amicizia alimentato da lunghe conversazioni sulla necessità di ...
Leggi Tutto