Mantova
Adolfo Cecilia
Giancarlo Savino
Pier Vincenzo Mengaldo
(Mantua). – Città della Lombardia, posta nella bassa pianura padana, sulla riva destra del Mincio, ove questo forma un vasto lago che [...] opera dei primi nel 568, M. fu riconquistata dall'esarca diRavenna nel 590, ma dal 601 diventò definitiva la dominazione longobarda nate dal conflitto di antichi vassalli vescovili, e si frantuma dopo l'uccisione del vescovo Guidotto avvenuta nel ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] alcuna traccia dell'antica dedicazione ariana. Il Liber Pontificalis della chiesa diRavenna, compilato nel sec. 9° dal vescovo Agnello, dà notizia di varie chiese che l'omonimo vescovo del sec. 6° aveva riconciliato alla fede cattolica dopo la ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] sin da ragazzo e dopo aver peregrinato tra Bologna e Ravenna fissò la sua residenza a Roma dove consolidò i rapporti , Corrispondenza tra il p. Paciaudi e monsignor Alessandro Pisani, Vescovodi Piacenza (1761 1778), Modena 1889; G. Tamani, Il ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] sua regione. Si è allora accostato il nome di L. a una famiglia diRavenna che aveva dato un prefetto del pretorio sotto l ufficialmente ad Arles, fu molto vicino al vescovodi quella città, Cesario. Di questa familiarità fa fede la Vita Caesarii, ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] chiesa di Massumatico (1734; Foratti, 1935, p. 31), cui seguirono la villa di Castel del Vescovo ( ” il palazzo Rasponi diRavenna, in La festa delle arti: scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a cura di V. Cazzato - ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] , gli valse la proibizione da parte del vescovodi predicare nella diocesi. A Perugia, poi, di Mestre e all'assalto di palazzo Bianchini. Quando le truppe pontificie ricevettero l'ordine di rimpatriare, le seguì nel viaggio (a Ravenna, sulla tomba di ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto diRavenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] . e i suoi lettori, in Storia illustrata diRavenna, III, Milano 1990, pp. 209-224; ma v. anche, di U. Foschi, Inventario delle carte di O. G., in Boll. economico… diRavenna, XXVII (1972), 12, pp. 1085-1096, e Inediti di O. G., ibid., XXXV (1980), 4 ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] di vera e propria punizione della ribellione. Così avvenne il 2 maggio 1213, quando Federico vescovodi Il comune diRavenna tra episcopio e aristocrazia cittadina, in Storia diRavenna, III, Dal Mille alla fine della signoria polentana, a cura di A. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] con una missione a Fivizzano; dal 25 marzo 1493 fu conservatore di Legge per sei mesi e il 20 luglio con il vescovodi Arezzo, Gentile Becchi, venne eletto ambasciatore presso il re di Francia, Carlo VIII, che, apprestandosi a scendere in Italia per ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] facendo, Pier Damiani minava le fondamenta stesse su cui si era fondata l'elezione di Onorio II. Il concilio, al quale non parteciparono i vescovidi Milano e diRavenna, fu quindi piuttosto favorevole ad Alessandro II, anche se non si pronunciò in ...
Leggi Tutto