TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] soprattutto nell’Italia centro-settentrionale. Firenze, Pisa, Ravenna, Venezia, sono alcune delle città nelle quali l’orazione De obitu patris, dedicando questo lavoro al vescovodi Burgos Alonso García. Sebbene la legazione non sortisse immediati ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] , da Roma, Gregorio Magno poteva assicurare al vescovodi Siracusa l'invio di un agrimensore destinato a dirimere una controversia territoriale collocazione geografica di entrambe hanno indicato come possibili aree di provenienza Ravenna (Butzmann, ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] di papa Gregorio III, d'origine siriaca, i rapporti con Roma e Ravenna divennero apertamente conflittuali. In questo quadro si inserisce l'occupazione diRavennavescovodi Modena.L'impresa architettonica alla quale appare più legata l'immagine di L ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] . 887-888, pp. 343 s., che cerca di sottoporre il vescovodi Taranto a Bisanzio: ma il patriarca, consapevole del secolo IX e le carte diRavenna, in Archivum Historiae Pontificiae, 1998, vol. 36, pp. 49-58; T. di Carpegna Falconieri, Guido, in ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] Per finire furono acclusi agli atti gli appelli del vescovodi Cipro e dei vescovi africani, dopodiché il papa concluse i lavori (ibid usurpatore che comandava le milizie di Roma e diRavenna (i dettagli del successivo destino di M. I, a prescindere ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] a Pomponio Leto, poi al Platina, che gli procurò un posto di segretario presso il cardinale diRavenna Bartolomeo Roverella; fu protetto anche dal vescovodi Teramo Antonio Campano, poeta ed epistolografo. Inseritosi facilmente nell'ambiente dei ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] di Raimondo di Cardona riuscirono ancora a resistere con l'aiuto dei Francesi di Gastone di Foix. Ma dopo la battaglia diRavenna il B., d'accordo con il governatore pontificio di Bologna, il vescovo Bernardo Rossi, con Annibale Rangoni, con Francesco ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] d’Accursio.
Alcuni mesi dopo (16 novembre 1270), morto nel settembre l’arcivescovo diRavenna Filippo, Ubaldini, l’'arcidiacono bolognese' (ovviamente sostenuto dal fratello vescovo e dallo zio cardinale) fu uno dei due candidati a sostituirlo, in ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] di Roma e il suo Ducato, l'Esarcato diRavenna, il territorio della Sabina, varie località in Tuscia e Campania, le isole di , non sembrarono conoscere incrinature. Nell'821 Pietro, vescovodi Civitavecchia, e il "nomenclator" Leone, inviati papali ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] Emilio Guano, vescovodi Livorno, e poi al matematico di cattedra universitaria Lucio di Torino, Salvatore Baldassarri diRavenna, Luigi Bettazzi di Ivrea, Loris Capovilla di Chieti) lo contattarono per saperne di più sul libro e sull’esito di ...
Leggi Tutto