GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] G. IV tentò timidamente di porsi come mediatore, inviando al campo di quest'ultimo l'arcivescovo diRavenna Giorgio, ma non ottenne alcun (era giunto sino a Birka) ed eletto poi primo vescovodi Amburgo; nell'831-832 il pontefice lo ricevette e gli ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] quello stesso anno G. V riportò Piacenza al rango di semplice vescovato suffraganeo della arcidiocesi diRavenna. Sigefredo, un nipote di Giovanni, arcivescovo diRavenna, divenne il nuovo vescovodi Piacenza e ottenne, il 17 luglio 997, un diploma ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] di un secondo viaggio di Bonifacio a Roma, G. II lo consacrò vescovodi Germania, ricevendo da lui il giuramento di obbedienza al Papato normalmente prestato dai vescovi , occuparono Classe, porto diRavenna, e i castelli di Narni e Cuma. Quest ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] bizantine, l’esarco diRavenna, il duca di Roma, nell’intento condiviso e conseguito di ristabilire la sovranità dopo la rinunzia del fratello, aveva inviato al papa il vescovo Burcardo di Worms e il cappellano palatino Fulrado con un quesito che ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] 'elezione di C. venne contemporaneamente notificata anche all'arcivescovo e agli "iudices" diRavenna, nonché il primo scontro fra i gruppi di potere, che si contendevano il predominio sulla città. Roma aveva il suo vescovo e il mondo cattolico il suo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] . Aveva quindi dato immediata comunicazione del suo operato al governo diRavenna, da un lato, e, con un praeceptum o constitutum che fu affisso nelle chiese titolari della città, ai vescovi - presbiteri e diaconi -, a tutto il clero, al Senato e ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] , e un’altra lettera, sempre indirizzata a Giovanni di Pola dal vescovo Giovanni diRavenna (il futuro Giovanni X), in cui si parla del viaggio di Berengario a Roma come prossimo, testimoniano l’esistenza di accordi tra il papa e Berengario per l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] in vigore (Giovanni IX aveva ribadito la validità della norma al concilio diRavenna, nell'898). D'altra parte anche prima dell'elezione di Formoso si erano verificati trasferimenti divescovi da una sede a un'altra, e più in particolare da altre ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] stesso sinodo data anche un rescritto pontificio che confermava all'arcivescovo Umfredo diRavenna il privilegio, contestatogli dall'arcivescovo di Milano e dal patriarca di Aquileia, di occupare il posto d'onore alla destra del papa in assenza dell ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] I, 708-715), che erano i legati della Chiesa romana; il prete Teodoro della Chiesa ravennate; i vescovi Giovanni, di Reggio, Abbondanzio, di Patèrno, e Giovanni, di Porto, per le Chiese dell'ubbidienza romana; e i rappresentanti dei monasteri greci ...
Leggi Tutto