. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] dominio e che lo reclamava. Niccolò V che era stato vescovodi Bologna e che amava la città, consentì il 24 agosto del Francesi, ma nel 1512 vennero ricacciati in seguito alla battaglia diRavenna; e i tentativi posteriori del 1514, del 1522 e del ...
Leggi Tutto
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] direzione dei monasteri, e a proibire, nella diocesi diRavenna, che abati e monaci ricevessero gli ordini sacri le principali furono affidate, o commendate, come benefìci, a vescovi e cardinali, detti perciò abati commendatarî; le secondarie a ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] , per la costituzione successiva delle metropoli di Aquileia, diRavenna, di Genova, di Torino e Vercelli. S. Simpliciano, Chiesa ambrosiana, conferenza, Milano 1897; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300. La Lombardia; I, ...
Leggi Tutto
Nacque intorno all'anno 955 da Dadone, conte di Pombia, e da una figlia di Arduino III Glabrione (v. arduinici). Ebbe in moglie Berta, figlia del marchese Oberto lI della Liguria orientale, e fu padre [...] diRavenna, Gerberto. Anche la sede di Vercelli, rimasta nel frattempo vacante, viene concessa a un deciso oppositore di febbraio, dai grandi del regno. Suo arcicancelliere è Pietro, vescovodi Como, che lo stesso ufficio aveva già tenuto con Ottone. ...
Leggi Tutto
Imperatore d'Occidente; nato sul finire del secolo IV, di nobile famiglia arvernate (Apoll. Sidon., Carm., VII, 248; Greg. Turon., II, 11). Il nome Eparchius è attestato da un'iscrizione cristiana di Roma, [...] di Roma (eccettuata l'Italia occidentale che gli resta fedele) fino a Ravenna dove, nel palazzo di insegne imperiali, ebbe salva la vita e fu consacrato vescovodi Piacenza da Eusebio, allora vescovodi Milano e metropolitano (Mommsen, op. cit., I, ...
Leggi Tutto
I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero [...] , Ravenna, Colonia, ecc.; tuttavia a Roma, fin dal sec. V, questo nome era riservato ai sacerdoti addetti alle chiese titolari, dette anche semplicemente tituli o tituli cardinales (v. titolo), cioè alle 25 o 28 chiese appartenenti al vescovodi Roma ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...]
Dal matrimonio di Roberto con Melchina di Malatesta Malatesti da Rimini erano nati Lito (che fu vescovo d'Imola delle Case illustri d'Italia, 1609; D. Spreti, Storie diRavenna, libro I; Ginanni, Memorie storiche dell'antica ed illustre famiglia ...
Leggi Tutto
TORCELLO (Turricellum; A. T., 22-23)
Ferdinando FORLATI
Mario BRUNETTI
*
Piccola isola nella parte settentrionale della Laguna Veneta, intersecata da canali, con aree coltivate a viti, ortaglie, ecc. [...] un tipico insieme quale fu ideato in occasione della nomina a vescovodi Torcello di Orso Orseolo, figlio del doge Pietro Orseolo II: è diviso : l'ispirazione dai musaici diRavenna si può scorgere nei più antichi (abside di destra, forse del sec. ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] ma nel 620 la strada era di nuovo libera per l'esercito dell'Esarca diRavenna. Da allora, Cagli fece parte A. Tarducci, De' vescovidi Cagli, Cagli 1896; G. Mangaroni-Brancuti, Congetture sull'origine del comune di Cagli, Cagli 1902.
Monumenti ...
Leggi Tutto
OTTONE III imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Nato a Kessel presso Kleve nel gennaio 980, morto a Paterno presso il Soratte il 24 (o 23) gennaio 1002. Nel 983 venne eletto re a Verona e [...] e l'Italia. Ma uomini come Leone, più tardi vescovodi Vercelli, e come il francese Gerberto, che espulso dal seggio arcivescovile di Reims si era rifugiato presso O. e da lui era stato fatto arcivescovo diRavenna, accesero in lui l'entusiasmo per l ...
Leggi Tutto