GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] . D'altro canto l'incompletezza e la casualità delle notizie ci impediscono di ricostruire - e, quindi, di valutare - in modo soddisfacente l'attività svolta dal G. come vescovodi Lucca.
Allo stato attuale degli studi la vicenda che sembra aver ...
Leggi Tutto
POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] Alto Medioevo, in Vescovo e città nell’Alto Medioevo: quadri generali e realtà toscane, Pistoia 2001, pp. 193 s.; A. Puglia, La marca di Tuscia tra X e XI secolo. Impero, società locale e amministrazione marchionale negli anni 970-1027, Pisa 2003, pp ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] fu assiduo frequentatore del cardinale Carlo Rezzonico vescovodi Padova, che nel 1758 sarebbe diventato papa di B. Brunelli, III,Milano 1952, pp. 1176-1179; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium qui saec. XVII et XVIII floruerunt, Pisa ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] l'avvento di Pio IV (26 dic. 1559) l'A. entrò al servizio di Sebastiano Gualtieri, vescovodi Viterbo, che 1575 fu trasferito al vescovado di Pistoia e nel concistoro del 2 dic. 1575 fu designato per l'arcivescovado diPisa. Egli ne prese possesso ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] consacrato sacerdote.
Il 28 luglio 1631 Urbano VIII lo nominò vescovodi Pienza dove fondò un nuovo monastero femminile. Il 3 marzo 1636, a seguito della morte dell’arcivescovo diPisa Giuliano de’ Medici, passò a quella diocesi, facendovi l’ingresso ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] di Pavia, ne fu per qualche anno rettore (non sembra degna di fede la notizia di F. Magani, Cronotassi…, p. 114, secondo cui egli avrebbe insegnato a Pisa 8).
Nel 1789, su proposta di Giuseppe II, il B. divenne vescovodi Como, ove fece il suo ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] modo notevole. L’11 gennaio 1538 fu poi eletto vescovodi Nusco, conservando tuttavia i suoi incarichi romani e amministrando dei corpi. Un seminario sulla storia del battesimo, a cura di A. Prosperi, Pisa 2006, pp. 339-423; Id., P., Pietro Paolo, ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] ibid. 1955, pp. 42 s., 464, 475; M. Giovannelli, Cronistoria dell'antichità e nobiltà di Volterra..., Pisa 1613, p. 165; S. Ammirato, Vescovidi Fiesole, di Volterra e d'Arezzo, Firenze 1637, pp. 37, 162 s.; G. Jongelincx, Notitia abbatiarum Ordinis ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] . fu nominato da Clemente VI vescovodi Vicenza, e consacrato poco dopo da Annibaldo vescovodi Tuscolo; il 19 gennaio il , Stuttgart 1868, pp. 119 s., 123; Ranieri Sardo, Cron. diPisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] di parroco di Portese. Nel 1790 il suo ex confratello G.A. Avogadro, divenuto vescovodididi professore di teologia, attività che egli proseguì anche dopo il ritorno didi della Compagnia di Gesù. nazionale di Roma a cura di V.E. di storia religiosa di ...
Leggi Tutto
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...