I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] nasce nel luglio 1848 per iniziativa del vescovodi Ivrea Luigi Moreno, manifestando inizialmente posizioni piuttosto 29 A questi si aggiungeranno il «Messaggero toscano» diPisa e «Il Corriere di Sicilia» di Palermo.
30 Sul giornale cfr. ad esempio ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] antiepiscopale della curia31. Da arcivescovo diPisa, la ricerca di un contatto personale con i sospetti di modernismo gli procurò l’opposizione di altri vescovi toscani32. Maffi ebbe fama negli studi di astronomia, collaborò con Toniolo nel ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] vescovodi Milano e importante autore di opere dottrinali e spirituali, alla stregua di Agostino di Tagaste (m. nel 430), vescovodi particolarismi nell’Europa del tardo Medioevo, a cura di S. Gensini, Pisa 1998, pp. 215-230; Europa sacra. Raccolte ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] . 208-209; cfr. C. Bello’, Geremia Bonomelli: vescovodi povera santa Chiesa, Brescia 1975.
39 F. Traniello, Rosmini pp. 233-234.
51 G. Gentile, Rosmini e Gioberti, Pisa 1898.
52 T. Bugossi, Momenti di storia del rosminianesimo, cit., pp. 11-49.
53 U. ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] volse nell’Italia meridionale e uno in Sardegna. Furono conventus divescovi gli incontri di Bologna del 1830; Chambéry7, Genova-Savona, Vercelli e Spoleto del 1849; Loreto, Oristano e Pisa del 1850; Benevento nel 1895 (che non ricevette l’approbatio ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] , p. 8; 2 ediz., ibid. 1747, p. 9). Il vescovodi Verona si sarebbe rivolto allo stesso Maffei per aver consiglio: ed il Maffei di alcun concilio ecumenico (ché tale il B. non riteneva potesse considerarsi il concilio diPisa del 1409 né quello di ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovodi Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] del Salvini.
Neppure corrisponde a verità che Cosimo lo destinasse a una cattedra di storia ecclesiastica che aveva in animo di creare presso l'università diPisa: una cattedra del genere era stata creata da un pezzo e l'aveva degnamente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] cui Agostino fu vescovodi Ippona; peraltro, già nel periodo milanese egli aveva concepito il progetto di scrivere trattati per sulle quali si leggono interessanti precisazioni nelle Derivationes di Uguccione da Pisa (sotto la voce glossa) e in altre ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Cahors, canonico di St-Front di Périgueux, arciprete di Sarlat, decano di Le Puy. Nel 1310 viene eletto vescovodi Fréjus. Familiare del re di in condizione di trattenersi in Italia, l'imperatore risalì verso nord abbandonando a Pisa l'antipapa, ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] Cfr. E. Cutinelli-Rendina, Chiesa e religione in Machiavelli, Pisa 1998.
13 Cfr. F. Leoni, Il governo borbonico in esilio (1861-1866), Napoli 1984.
14 Cfr. U. Parente, Ludovico Altieri cardinale vescovodi Albano (1805-1867), Albano Laziale 2009.
15 ...
Leggi Tutto
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...