• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1691 risultati
Tutti i risultati [1691]
Biografie [1166]
Religioni [473]
Storia [401]
Letteratura [147]
Diritto [121]
Arti visive [110]
Diritto civile [94]
Storia delle religioni [58]
Storia e filosofia del diritto [30]
Economia [21]

COLETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Luigi Alessandro Bevilacqua Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] di Bologna; nel 1939 vinse la cattedra, già di M. Marangoni, in quella di Pisa. Nel 1946 accettò di trasferirsi pp. V-VII; Intorno ad un nuovo ritratto del vescovo Bernardo de Rossi, in Rassegna di arte antica e moderna, VIII (1921), pp. 407 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CIMA DA CONEGLIANO – TOMMASO DA MODENA – PINACOTECA CIVICA – PAOLO VERONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLETTI, Luigi (1)
Mostra Tutti

BERGHINI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGHINI, Pasquale Bruno Di Porto Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] di Lucca, Carlo Ludovico di Borbone, il quale, per raccomandazione del dottor Alessandro Carina e del vescovo di Sarzana, gli concesse,di comando di 500 soldati e mezzo squadrone di cavalleria, diresse un'impresa contro i democratici di Pisa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – REPUBBLICA ROMANA – UNITÀ D'ITALIA – GIOVINE ITALIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGHINI, Pasquale (2)
Mostra Tutti

BUSCHETO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCHETO (Busketus, Buschetto, Boschetto) Isa Belli Barsali Si ignorano l'origine e gli estremi biografici di questo architetto attivo a Pisa tra il terzo venticinquennio del sec. XI e i primi del XII. [...] al tempo del vescovo Guido da Pavia, proseguirono, sostenuti da donazioni, tra cui quelle di Enrico IV e della II, Venezia 1820, pp. 285 ss.; R. Grassi, Descriz. Stor.-artistica di Pisa, Pisa 1836, Parte storica, p. 124; Parte artistica, pp. 22 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPA GELASIO II – NEOCLASSICO – TRANSETTO – ENRICO IV – EPIGRAFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCHETO (3)
Mostra Tutti

ANSELMO della Pusterla

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO della Pusterla Maria LUisa Marzorati Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] sede a mani vuote, avendo preferito, per consiglio di Robaldo vescovo di Alba, rinunciare al pallio piuttosto che perdere il e Milano fece atto di sottomissione al legittimo pontefice mandando i suoi legati al concilio di Pisa (maggio-giugno 1135). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – MONACI CISTERCIENSI – CORRADO DI SVEVIA – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO della Pusterla (1)
Mostra Tutti

MEDICI, Giovanni de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Giovanni de' Paola Volpini Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] fine dicembre il M. era di nuovo a Firenze e il 21 genn. 1561 fu nominato arcivescovo di Pisa, dove fece il solenne ingresso fratello del M. Ferdinando, creato nel 1563 cardinale e vescovo di Arezzo, Antonio da Barga e Bernardo Giusti da Colle, ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO SALVIATI – VITTORIO ALFIERI – GARZIA DE MEDICI – GIORGIO VASARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Giovanni de' (1)
Mostra Tutti

MIRAGLIA, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRAGLIA, Biagio Paolo Posteraro – Nacque a Stron­goli, l’antica Petelia, oggi in provincia di Crotone, il 15 genn. 1823, da Francesco Saverio, studioso di archeologia, e da Anna Loria. I genitori, [...] vicende del Risorgimento. Tanto il padre quanto il vescovo di Cariati, monsignor N. Golia, che gli giugno 1877 al 7 ag. 1881, della prefettura di Pisa e, dal 7 ag. 1881 al 25 nov. 1883, di quella di Bari: collocato a disposizione alla fine del 1883, ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – FERDINANDO II DI BORBONE – FRANCESCO II DI BORBONE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRAGLIA, Biagio (1)
Mostra Tutti

BOGNETTI, Giampiero

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGNETTI, Giampiero Carlo Guido Mor Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] ordinariato, era stato chiamato dalla università di Pisa a coprire la cattedra di storia del diritto italiano - orientò il B., con un saggio su Le origini della consacrazione del Vescovo di Pavia..., in Atti e mem. del IV Congresso storico lombardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – INSTITUT DE FRANCE – GIURISPRUDENZA – ALTO MEDIOEVO – CASTELSEPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGNETTI, Giampiero (2)
Mostra Tutti

ANDREA da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Bologna Enrico Castelnuovo Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] Vescovo, l'altra con i santi Biagio, Eugenio e Ludovico. Allo stile di questi affreschi si collega un gruppo di R. Longhi, Vitale da Bologna e i suoi affreschi nel Camposanto di Pisa, in Mitteilungen d. Kunsthistorischen Institute in Florenz, IV, 2-3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DEI CROCIFISSI – ABBAZIA DI POMPOSA – CAMPOSANTO DI PISA – TOMMASO DA MODENA – VITALE DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA da Bologna (3)
Mostra Tutti

BALDOVINETTI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINETTI, Alessio (Alesso) Ruth Wedgwood Kennedy Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] bellissima cornice in terracotta invetriata della tomba del vescovo Federighi di Luca della Robbia a S. Pancrazio (1459, di Pisa; fu in rapporto (1465, 1466) anche con Benozzo Gozzoli, Domenico di Michelino e Neri di Bicci. La prima documentazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – DOMENICO DI MICHELINO – BATTISTERO DI FIRENZE – ARTE DELLA MERCANZIA – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINETTI, Alessio (2)
Mostra Tutti

MALASPINA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Alberto Marco Bicchierai Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] uomini del marchese e quelli del vescovo. Al di là del ruolo politico-militare di grande signore feudale impegnato nella politica di aggressione e rapina ai danni dell'abate di Cluny e di altri prelati che di ritorno in Francia dal concilio di Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – SPINETTA MALASPINA – VALLE DEL MAGRA – PIANURA PADANA – RIVIERA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Alberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 170
Vocabolario
obbediènza
obbedienza obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...
sède
sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali