RANERIO di Prudenzio
Lucio Riccetti
RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale.
La casata, aperta [...] ‘conti’ a ‘principi territoriali’ (secoli IX-XIII), Pisa 1998, p. 227 n. 3), sono già presenti, pp. 8 s.; L. Riccetti, La cronaca di R. vescovodi Orvieto (1228-1248). Una prima ricognizione, in Rivista di Storia della Chiesa in Italia, XLIII (1989), ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] papa, come scrisse allo stesso Alessandro VI il vescovodi Concordia, Lionello Chiericati, presente in città (Meneghin 121-179, 295-326; M. Lupo Gentile, La politica religiosa diPisa durante l’assedio (1494-1509), in Bollettino storico pisano, VI ( ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] di sue strette relazioni con Alcuino di York, che di quel progetto fu l’animatore, con Arnone, dal 784 vescovodi Salisburgo, e con Angilberto, abate di , in «Dicere laudes». Elogio, comunicazione, creazione del consenso, Pisa 2011, pp. 359-381. ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] dell’Ordine; egli non risulta tra i partecipanti al concilio diPisa del 1409, al quale invece fu presente il maestro generale l’incarico, per ordine di Luigi vescovodi Maguelonne e sostituto del camerlengo, di esaminare ed eventualmente concedere i ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovodi [...] in Italia di Burcardo di Halberstadt, incaricato dal sinodo di Augusta (27 ott. 1062) di verificare la regolarità dell’elezione di Alessandro II. In quell’occasione furono infatti nominati Costantino vescovodi Arezzo ed Ermanno vescovodi Volterra ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] dal padre Roberto, Sisto IV lo nominò vescovodi Maillezais, sulla costa atlantica del Regno di Francia, fin dal novembre 1481. A a Pisa nell’autunno 1511; per conto del concilio si recò alla corte di Massimiliano d’Asburgo al fine di ottenere ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] Nicolò Gaddi, vescovodi Fermo. A Venezia l'A. fu ospite del patrizio fiorentino Pietro Carnesecchi, alla cui amicizia dovette l'incarico, affidatogli da Cosimo de' Medici nel 1543, di professore di medicina teorica nello Studio diPisa. Nel 1548 ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] Pisa il 18 marzo 1558.
Già nel gennaio del 1557 gli ambasciatori di Ferrara a Firenze avevano offerto al Medici di consolidare lo manifesti personalmente. Il 3 luglio il vescovodi Cortona, Giovanbattista di Simone Ricasoli, celebrò la "messa del ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] elevò alla dignità vescovile. Nel 1262 il B. fu creato vescovodi Bitonto, ma sembra che non prendesse mai possesso della sua 275 n. 119; U. Ceccarelli, La tradizione medico-chirurgica lucchese, Pisa 1961, pp. 9-16; L. Thorndike-P. Kibre, A catalogue ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] , Stanga sostituì Cristoforo Lattuada, vescovodi Glandevès, inviato come oratore a di Francesco Sforza (1450-1466), Pisa 1992, ad ind.; Le Pergamene Belgioioso della Biblioteca Trivulziana di Milano (secc. XI-XVIII). Inventari e regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...