UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] L. Guazzesi, Dell’antico dominio del vescovodi Arezzo in Cortona, dissertazione del cavaliere Lorenzo Guazzesi, Pisa 1760; G. Bevegnati, Leggenda della vita e dei miracoli di s. Margherita da Cortona, trad. di Lodovico da Pelago, Roma 1858 (Cortona ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] lettere di credenziali il 21 marzo. L’indomani fu nominato vescovodi Chissamo (Creta). Inizialmente dovette occuparsi di molte ’Europe divisa et i nuovi mondi. Per Adriano Prosperi, a cura di M. Donattini et al., II, Pisa 2011, pp. 337-339. ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, diPisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] verbo condiviso con il vescovodi Faenza, Antonio Cantoni, a Roma negli stessi anni di Tempesti.
La cauta di dottorato, Università diPisa, Pisa 2012; Contributi alla pittura toscana del Settecento, a cura di E. Pellegrini - S. Renzoni, Pisa 2014 ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovodi Siracusa, che lo [...] un futuro da Paese specializzato nell’agricoltura (lo scritto sarebbe stato pubblicato più avanti nella raccolta Memorie di pubblica economia, Pisa 1826). A quel periodo risale anche una memoria inedita sulla mendicità a Napoli, in cui, in linea ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] : Vitellozzo (1532-68), vescovodi Città di Castello e cardinale; Giacomo, signore di Amatrice (m. 1582); Vincenzo -286; A. Monti, L'assedio di Firenze (1529-1530). Politica, diplomazia e conflitto durante la guerra, Pisa 2015, ad ind. ; S. Dall’ ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] circa dodici mesi operava un'ambasceria milanese, di cui faceva parte l'omonimo e parente del C., vescovodi Como. Da Roma infatti inviava a Milano la confisca dei beni e cercò allora di emigrare a Pisa, scrivendo, senza poter ottenere ciò che ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] il 1286 in qualità divescovodi Pistoia. Uomo di chiesa amico degli ordini di ser Tancredi di Goccio di messer Tancredi, corrispondente di Coluccio Salutati, che fino al 1380 svolse una nutrita serie di incarichi in quel diPisa; del fratello di ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] Luigi VII l'espulsione dalla Francia di A.; e scrisse ancora al vescovo Ermanno di Costanza per avvertirlo del pericolo che B. nelle fonti…, cit.; Id., La fortuna di A. da B., in Ann. d. Scuola Norm. Super. diPisa, XXIV(1955), pp. 145-160; P. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] è stato talvolta ipotizzato - nel 1650, anno di pubblicazione della sua ultima opera.
Antonio propose istanza al vescovodi Montepulciano di essere ammesso come cavaliere nell'Ordine di S. Stefano e di subentrare al padre nella titolarità della sua ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] . Nella primavera dello stesso anno fu di passaggio a Pisa e poi a Reggio Emilia con il cardinale Giulio de’ Medici, prima di ritornare in Toscana per affrontare da Ceri che, spinto dal vescovodi Volterra Francesco Soderini, stava muovendo con ...
Leggi Tutto
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...