VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] 247; G. Mercati, Una lettera di V. d. B. a Jean Jouffroi vescovodi Arras e la biblioteca romana del , Un nuovo manoscritto delle Vite di V. d. B.: il Codice Sacchetti, in Annali della Scuola Normale Superiore diPisa. Lettere, Storia e Filosofia, ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] era forte la presenza comunista e socialista, che il vescovo cercò di limitare con un appoggio duraturo alla Democrazia cristiana (DC) (Opere del cardinale Giuseppe Siri, I-XIII, Pisa 1983-2011).
Convinto assertore della struttura piramidale della ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] 46; G.B. Di Crollalanza, Dizionario storico-blasonico, Pisa 1886; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario di Sicilia, Palermo 1912 di Catania, infine Abate di S. Maria di Nuova Luce prima e di S. Martino delle Scale poi, venne eletto nel 1478 Vescovodi ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] una lettera di Gregorio XI che gli raccomanda il vescovodi Ploaghe.
In effetti, nel solco di Mariano, Ugone di F. Manconi - M. Galiñanes Gallén, Cagliari 2004, ad ind.; Cronica diPisa: dal ms. Roncioni 338 dell’Archivio di Stato diPisa, a cura di ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] 24 ag. 1912, nella chiesa parrocchiale di Verolanuova, il M. fu ordinato sacerdote dal vescovodi Brescia, G. Gaggia. Seguì un ecclesiastico, mentre il più significativo, Impegno con Cristo (Pisa 1943), denunciato al S. Uffizio, fu censurato. Nell’ ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] 1973, pp. 931 ss.).
Il Monumento sepolcrale di Giuliano Cibo, vescovodi Agrigento, in S. Lorenzo a Genova, . Roth, The Della Porta workshop in Genoa,in Annali della Scuola normale superiore diPisa, III (1973), pp. 893 ss., 934; A. Norris, The tomb ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] di filosofia, un fortunato e fondamentale corso di filosofia scolastica destinato ai giovani di un istituendo convitto universitario diPisa , Piacenza) e, anche su consiglio di Gioacchino Pecci, vescovodi Perugia e futuro pontefice, fondò nel 1876 ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] di Sicilia, con l'aiuto delle flotte diPisa e di Genova e con l'appoggio di numerosi baroni meridionali e fu incoronato re di Sicilia il giorno di prima volta con tale carica. Al pari del vescovodi Troia anche C. sembra essere stato accolto nella ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] di Carlo V, e di sostenere le ragioni di Cosimo nelle trattative per la pace di Cateau Cambrésis. Insieme al vescovodi attori della cosiddetta Guerra degli ottant’anni.
Partito in aprile da Pisa, attraverso Genova – dove si unì alle truppe del duca d ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] 116) nella residenza del principe-vescovodi Olomouc, cardinal Volfango Annibale di Schrattenbach (deceduto il 22 luglio degli editori musicali italiani, a cura di B.M. Antolini, Pisa-Roma, in corso di stampa.
Si ringrazia Paolo Righini per ...
Leggi Tutto
obbedienza
obbediènza (ant. obediènza, obediènzia) s. f. – 1. Variante di ubbidienza, alla quale è preferita in alcune accezioni partic.: a. Nel diritto canonico, la sottomissione dovuta dai religiosi ai loro superiori; in partic., o. canonica,...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...