L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] potere vescovile espresso nel vertice papale. Nel 384 s. Ottato diMilevi afferma che la Chiesa è nell’Impero e non viceversa, al vescovodi Aleria; il pontefice esorta anche Agnello, vescovodi Terracina, a intervenire sugli adoratori di divinità ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] di Pieria, ad Apamea e persino a Milano (S. Lorenzo). Il Monneret de Villard proponeva di riconoscerne il prototipo nella "Chiesa aurea" di sepolti i vescovidi Rhesapha.
Quasi al centro della città, verso S, sorge la chiesa più antica di R., la ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] poco dopo il 1060 (1066), dal vescovodi Ventimiglia; solo la cappella di S. Eldrado fu ricostruita ex novo all civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, 10), Milano 1987, pp. 579-645; La Novalesa. Ricerche ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] ricevette l’ordinazione presbiterale da monsignor Vittorio Costantini, vescovodi Sessa Aurunca, ex ministro generale dei frati . Scaglia, Abuna Michele francescano di Gerusalemme, Milano 2005; R. Alessandrini, Un uomo di pace tra i segreti del monte ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] . Nel 1741 prese i voti e, successivamente, assunse il ruolo di vicario generale del vescovodi Pesaro. Carica che mantenne fino al 1760, quando fu nominato uditore di camera nella Legazione di Bologna. Nel 1771 tornò a Pesaro dove si dedicò quasi ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] di mons. Cesare Brancadoro, cui era legato da antichi vincoli di amicizia, che, nominato in quell'anno vescovodi Orvieto, lo volle con sé, in qualità didi storia patria per le Marche, s. 4, X (1933), pp. 133-139; G. Natali, Il Settecento, I, Milano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] Alla fine del V secolo vi risiedette il vescovodi Iulium Carnicum (Zuglio), quindi divenne caput .P. L’Orange - H. Torp, Il tempietto longobardo di Cividale, Roma 1977.
I Longobardi (Catalogo della mostra), Milano 1990, pp. 102-12, 143-45, 358-475. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] si trova la basilica di S. Simpliciano, quasi intatta nelle sue strutture, intitolata al vescovo che probabilmente ne portò necropoli romane diMilano, Milano 1988.
A. Ceresa Mori (ed.), Le colonne di S. Lorenzo, Modena 1989.
Milano capitale dell’ ...
Leggi Tutto
Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco diMilano. Rinvenuta nel [...] In questo senso il confronto con la lastra sepolcrale del vescovo Boethius a Notre-Dame de Vic a Venasque in Provenza 90.
Id., Milano longobarda, in Storia diMilano, II, Milano 1954, pp. 138-139.
L. Crema, Recenti scoperte nella chiesa di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
Angilberto II
M. Delle Rose
Arcivescovo diMilano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] Ferrari, 1986).
Bibliografia
F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per Angilberto II, in Storia diMilano, II, Milano 1954, pp. 373-392: 381-383.
G.P. Bognetti, Pensiero e vita a Milano e nel milanese durante l ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...