DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] da Montecalvo, e in tale veste presentò al vicario del vescovodi Firenze il laureando Piero di maestro Duccio da Montevarchi. Nel 1368 lo troviamo a Milano per curare Galeazzo II Visconti sofferente di podagra, e poco dopo a Pavia, dove incontrò il ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] che il merito era stato tutto suo e non del vescovodi Siena, che pure aveva sollecitato quel favore.
Fu certo in intitolata Tractatus de balneis ed è dedicata al duca diMilano. Si tratta certamente di Gian Galeazzo Visconti, al cui servizio il C. ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] di Giovanni Pico della Mirandola, II, Firenze 1965, pp. 205-279 (rist., in Id., L'ambigua natura della magia, Milanodi medici italiani (G. M., F. Frigimelica) per il vescovodi Cracovia P. Tomicki (1515-1532), in Quaderni per la storia dell'Univ. di ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] di Aristotile e della medicina antica in genere. Declinati i lusinghieri inviti del cardinale Radziwill, vescovodi Cracovia, e del re di pp. 191-341; P. Sarpi, Opere, a cura di G. L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, p. 572; P. Frehems, Theatrum virorum ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] sposando nel 1617Barbara di Leonhard Götz, cancelliere di corte e futuro vescovodi Lavant; lo stesso ., 76-80; T. Campanella, Syntagma de libris propriis, Parisiis 1642 (rist. Milano 1927, p. 21); [F. Albizzi], Risposta all'istoria della S. Inquisiz. ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] vescovo e inquisitore di Cremona facesse vari tentativi per forzare il B. a comparirgli davanti. Rifiutatosi di comparire adducendo pretesti di . Chabod, Per la storia religiosa dello Stato diMilano durante il dominio di Carlo V, Roma 1962, doc. nn. ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] essi scrissero una lettera di solidarietà e di riabilitazione all'ex vescovodi Pistoia, Scipione de' Ricci primo '800..., Firenze 1961, p. 78; F. Diaz, Francesco Maria Gianni, Milano-Napoli 1966, pp. 395 ss.; E. Guarnieri-M. A. Manuelli, La cultura ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] e indirizzato a Ghini, che nella dedicatoria è indicato come vescovodi Arras, carica che Ghini ricoprì dal dicembre 1329 al Bull. of the history of medicine, VIII (1940), p. 357; Storia diMilano, XI, Roma 1958, pp. 612 s.; L. Elaut, De Nederlandse ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] Giovanni Fonseca, vescovodi Castellamare, e a Giulio Cesare Romano, sono una sorta di manuale nel d’ogni poesia, I-VII, Bologna-Milano, 1739-52: v. II, p. 677; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, I-IX, Napoli 1744-70, ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] come procuratore del fratello Giulio (vescovodi Adria nel 1554, di Modena nel 1591 e infine cardinale Atti e mem. d. Acc. di st. d. arte sanit., s.2, I (1935), s., pp. 273-277; A. Pazzini, Bibl. di st. della med. ital., Milano 1939, nn. 270, 2933 309 ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...