PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] , IV (1993), pp. 44-51; A. Calandrini - G. Fusconi, Forlì e i suoi vescovi, II, Forlì 1993, p. 410; P. Camporesi, La maschera di Bertoldo, Milano 1993, p. 58; L. Mascanzoni, Un umanista di Tredozio: F. P., in Il Carrobio, XXV (1999), pp. 29-34; G ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] Zanone Castiglioni), e, poco dopo, il Fabio Massimo al vescovodi Térouanne, Jean Lejeune (entrambe queste Vite sono ricordate da a una copia dell’edizione oggi conservata nella Biblioteca Trivulziana diMilano (l’incunabolo Af, c. Iv: la nota si ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] dalle polemiche innescate dalla controversa predicazione di S. de' Ricci, vescovodi Pistoia e Prato, volle approfondire l 1805 fu nella delegazione inviata dalla Repubblica lucchese a Milano per rendere omaggio a Napoleone incoronato re d'Italia ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] nella Risposta apologetica al libro dell'antico dominio del vescovodi Arezzo sopra Cortona, II, Livorno 1765, p. 27 , P. 11; XV, pp. 264 s.; G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime..., I, Milano 1848, pp. 12, 14, 288; II, ibid. 1852, pp. 181 ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] vescovodi Gallipoli Pantoleon. Carichi di passionalità religiosa sono i due epigrammi sulla celebrazione di e poesia dei Siciliani, in Storia della letteratura italiana (Garzanti), I, Milano 1965, p. 219; H.G. Beck, Kirche und theologische Literatur ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] di Treviso.
A Serravalle sposò Benedetta Minucci, di cospicua famiglia cittadina (era sorella di Minuccio Minucci, futuro vescovodidi Giuliano Goselini figurano nel Mausoleo di Poesie volgari et Latine in morte del Sig. Giuliano Goselini (Milano ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] Gaetano da Thiene, che nel 1504 aveva ricevuto la tonsura dal vescovodi Vicenza Pietro Dandolo. Fra i libri che potè consultare, oltre Cerutti, Lettere inedite di dotti italiani tratte dagli autografi della biblioteca Ambrosiana, Milano 1867, una ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] nel 1525 dagli Spagnoli, della sua abitazione diMilano. In tale occasione fu rubata al novelliere E. vi premise una lettera dedicatoria al bresciano Altobello Averoldi, vescovodi Pola e nunzio apostolico della Repubblica veneta, che allora si ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] la concessione del cardinalato a Piero Barozzi, allora vescovodi Padova: la pratica tuttavia non ebbe esito palla al calcio, trasmesso da due codici gemelli, conservati rispettivamente a Milano, Biblioteca Ambrosiana, C 35 sup., e a Firenze, presso ...
Leggi Tutto
CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] dal Tasso durante la giornata.
Fu nominato vescovodi Valva e Sulmona il 13 maggio 1585, diciotto Cfr. inoltre: G. B. Manso, I Paradossi overo Dell'Amore dialoghi, Milano 1608 (sostanz. ripr. in: Erocallia overo dell'Amore e della Bellezza. ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...