TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] Saba, consacrata dal vescovo cardinale Guido nel 1138 assieme alla scomparsa chiesa di S. Valerio ( Romano, Roma e il Lazio (Italia romanica, 13), Milano 1992, pp. 274-298; S. Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] alcune lettere di papa Gregorio Magno (Lanzoni, 1927, p. 317); le sottoscrizioni dei due vescovi otrantini Andrea e in Puglia, in La Pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 289-303; C. D'Angela, Recenti scoperte ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] ; L. Cochetti Pratesi, La scultura, in Storia di Piacenza, II, Dal vescovo conte alla Signoria, Piacenza 1984, pp. 603-668; M. Gregori, I primi decenni del Trecento, in Pittura tra Adda e Serio, a cura di M. Gregori, Milano 1987, pp. 15-17 nrr. 91-93 ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] di Paolo Silenziario dell'a. di Santa Sofia, dove appunto compare questo termine applicato a un a. a doppia scala su colonne, e dell'iscrizione apposta su quello del vescovo . Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma 1926.
s.v. Ambo, in ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] di sedi vescovili in tutte le grandi città dell'area di Erakleion, a eccezione di Gortyna, sede del primo vescovo Tito e in seguito del metropolita. Le chiese di bizantina, Milano 1969; K. Lassithiotakis, ᾽ΕϰϰλησίεϚ τῆϚ ΔυτιϰῆϚ ΚϱήτηϚ [Le chiese di C. ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] il vescovo Quintasius sottoscrisse al concilio di Arles, passata nell'orbita di Bisanzio dopo ca. otto decenni di Archeologico Nazionale di Cagliari, Cinisello Balsamo 1989, pp. 247-286; R. Serra, La Sardegna (Italia romanica, 10), Milano 1989, ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] alla fase del vescovo Landolfo (1011-1038), dotata di una cripta e di un presbiterio, Nicola, Relazione di restauro, ivi, pp. 21-34; C. Segre Montel, Pittura del Duecento in Piemonte, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] Vescovo, S. Lucia al Sepolcro). Si tratta in prevalenza di basiliche con una o tre navate e coronamento di absidi semicircolari. Nella cattedrale - l'ex tempio di , in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano, 1987, pp. 515-526; S.L. Agnello, ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] patriarchi di Alessandria, compilata intorno al Mille dal vescovo Severo di Ashmūnayn, le vicende di questo Leroy, La pittura etiopica durante il Medioevo e sotto la dinastia di Gondar, Milano 1964; G. Gerster, Kirchen im Fels, Stuttgart 1968 (trad ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] iscrizione con la data (1240), il nome del vescovo Domenico e quello di Gualterius, donatore o, secondo l'opinione più accreditata, Bisanzio e l'Occidente (Civiltà e Culture in Puglia, 2), Milano 1980, pp. 254-316; N. Lavermicocca, La pittura ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...