L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] : potrebbe trattarsi di una ecclesia baptismalis con funzione parrocchiale, dipendente dal vescovodi Luceria o in e parrocchie. Atti della VI Settimana Internazionale di studio (Milano, 1-7 settembre 1974), Milano 1977.
D. Baker (ed.), The Church in ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] cronista e cancelliere di Ottone III, il saggio e leggendario Virgilio, vescovodi Napoli, avrebbe inventato F. Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1979 (19852); A. Bausani, Il contributo scientifico, ivi, pp. 629-660; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] Roma-magnus Petrus. L’inno a Roma di Achilleo vescovodi Spoleto, in Umbria cristiana. Dalla diffusione , in G. Benazzi - G. Carbonara (edd.), La cattedrale di Spoleto. Storia. Arte. Conservazione, Milano 2002, pp. 80-95.
Iid., La cripta carolingia e ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] è la provenienza dalle officine di Alessandria d'Egitto di un gruppo di opere, fra cui la cattedra di Massimiano (vescovodi Ravenna 546-553) ora nel palazzo vescovile di Ravenna, che presentano particolari caratteristiche di stile, costituito da un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] delle persecuzioni dioclezianee, s. Quirico vescovodi Siscia; vi nasce s. Martino di Tours, il predicatore delle Gallie. , Accademia d’Ungheria e Istituto Austriaco di Cultura (Roma, 13-16 gennaio 1994), Milano 1995.
M. Buora (ed.), Lungo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] caratteristiche planimetriche e strutturali agli impianti omologhi diMilano e di Treviri. All’età di Costantino (306-337 d.C.) si fanno il complesso episcopale a due aule parallele voluto dal vescovo Teodoro, che divenne, nel corso del tempo e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] di Ansgar, vescovodi Amburgo, a Birka, sul lago di Mälaren, presso Stoccolma, nell’829 e nell’852, e nel porto di pp. 461-85.
O. Klindt-Jensen, La Danimarca prima dei Vichinghi, Milano 1969.
W.A. Chaney, Cult of Kingship in Anglo-Saxon England, ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] sostegno di Barbarigo - creato cardinale da Innocenzo XI nel 1686 e consacrato l'anno seguente vescovodi Montefiascone De Maio, Bonsignore Cacciaguerra. Un mistico senese nella Napoli del Cinquecento, Milano-Napoli 1965, pp. 1, 8 s., 141, 145-147, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] mentre per la prima traslazione, oltre l’attribuzione al vescovodi Ippona già ricordata, basata su una lettera di dubbia autenticità scritta a Carlo Magno da Pietro Oldradi, arcivescovo diMilano, è stato proposto che essa sia avvenuta in occasione ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] di sopravvivenza durò meno di un secolo; il vescovatodi C. fu riunito a quello di Nizza alla fine del V sec., ma il titolo divescovodi C., associato a quello di 80; Nizza ligure e romana, Milano 1943; Scavi nelle terme di Cemenelum, in Riv. St. ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...