Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] proposito, un famoso passo di un opuscolo polemico di Cipriano, vescovodi Cartagine, databile attorno al ont connu les Anciens, Parigi 1927; C. Conti Rossini, Storia d'Etiopia, Milano 1928; A. Kammerer, La Mer Rouge, l'Abyssinie et l'Arabie depuis ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] aggiunto il tetràkonchos, di cui si è parlato sopra, di tipo simile al S. Lorenzo diMilano. Contemporaneamente fu eretto a laterizia, in cui si è voluto riconoscere il martörion del vescovo Leonides martirizzato nel 250 d. C. Altri ipogei sepolcrali ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] antica. Atti del Convegno (Torino, 8-9 giugno - 23-24 novembre 1984), Milano 1985, pp. 75-91; M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al base delle indicazioni offerte dal Chronicon di Giovanni vescovodi Nikiu, con l'invasione della Pentapoli ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dedicato a un santo eremita del luogo, divenuto vescovodi Assuan sotto il patriarca Teofilo (385-412). Fu de Villard, Les églises du monastère des Syriens au Wādi en-Natrun, Milano 1928; U. Tusun, Étude sur le Wadi Natroun, ses moines et ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ai vescovidi funzioni amministrative a cominciare dall'Alto Medioevo, vengono annotati anche lavori di natura non , come l'archivio arcivescovile di Lucca, l'archivio di S. Ambrogio diMilano o quello del monastero di Cava dei Tirreni presso Salerno ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] dal conte d'Africa Taurinus. Descritti da Ottato diMilevi e da s. Agostino come degli estremisti pericolosi diffuse a Tolemaide nella metà del III secolo da indurre il vescovodi Alessandria Dionisio a chiedere l'intervento del pontefice Sisto II. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] della piazza del Nuovo Broletto diMilano dove l'organizzazione civile raggiunse un eccezionale livello di pianificazione urbana. Il termine indicava, durante il comune consolare, lo spazio recintato di pertinenza del vescovo entro cui sorgeva il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] alla S. Croce e destinata a ospitare più tardi il vescovodi R. e le reliquie del santo ‒, la chiesa a in part. pp. 48-54; C. Mango, Architettura bizantina (trad. it.), Milano 1974, p. 195; W. Karnapp, Die Stadtmauer von Resafa in Syrien, Berlin 1976 ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] 1976; M. Sahlins, L'economia dell'età della Pietra, Milano 1980; Ph. Marinval, L'alimentation végétale en France du Mésolithique di congi di garum a Genova per il bisogno alimentare dei monaci. Solo nel X secolo il vescovodi Cremona, ambasciatore di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] opere precedenti vanno ricordati il calice e la patena di s. Gozzelino, vescovodi Toul (922-962; Nancy, Trésor de la ' che coronano i piloni delle navate nel duomo diMilano; la spada di Estorre Visconti, le cui iniziali compaiono sull'impugnatura, ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...