DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] e il liceo nel seminario di Vicenza, dove entrò in contatto con il vescovo Ferdinando Ridolfi, uno dei pochi la nomina a ordinario di storia della filosofia, come successore di Antonio Banfi, sempre nell’Università diMilano; venne collocato a ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] di plagio che secondo un calunniatore non nominato egli avrebbe commesso servendosi di un commento ausoniano di Fabrizio Varano vescovodi bibliografici che trattano dell'A. in L. Ferrari, Onomasticon, Milano 1947, p. 3; qui si citano solo quelli che ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] beato Paolo Burali, vescovodi Piacenza, non implicava necessariamente la destinazione di Panini alla carriera XXXI (1973), pp. 143-153; S. Rudolph, Pittura del ’700 a Roma, Milano 1983, pp. 792 s.; F. Arisi, Gian Paolo P. e i fasti della ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] Un secondo viaggio, questa volta al seguito di lord F.A. Hervey, vescovodi Londonderry, fu progettato per la seconda metà armamenti, economia ed agli antichi luoghi lombardi del ferro, 1796-1805, Milano 1985, pp. 370 s.; Ž. Muljačić, Il Garda e i ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] e 189 s., due articoli su La Roccella del vescovodi Squillace), e dei problemi della regione calabrese analizzando sulla aggiornare con G. Rochat, L'Italia nella prima guerra mondiale, Milano 1976); G. Rochat, L'esercito ital. da Vittorio Veneto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] per "veder tutte le opere di Aristotele" colla scorta del futuro vescovodi Pesaro Cesare Benedetti, che il 18 Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, LIV (1903-1904), pp. 355, 363, 391-398; C. Ricci, Vita barocca, Milano 1904, pp. 3-14; A. ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] e qui, nel marzo, giunse il vescovodi Benevento, Davide, a capo di una nuova ambasceria inviata, per chiedere la (395-888), Milano 1940, pp. 434 ss.; O. Bertolini, Longobardi e Bizantini..., in Atti del III Congresso internazionale di studi sull'Alto ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] .
Nello Stato diMilano la sua promozione spostava gli equilibri di potere, rimettendo in gioco il primato che i Borromeo si erano aggiudicati ai tempi di Pio IV. L’episcopato di s. Carlo aveva posto fine al predominio dei cardinali e vescovi della ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] Maria Visconti assieme allo stesso re e a numerosi membri di corte (a Milano, però, Valla si trattenne oltre la partenza del re , dedicato al vescovodi Lérida García Aznarez de Añón e incentrato sul problema della compatibilità di prescienza divina e ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] , Il console, Maria Golovin, La santa di Bleecker Street e La morte del vescovodi Brindisi di G.C. Menotti, Vanessa e La spiaggia di Dover di S. Barber, Wozzeck e Lulu di A. Berg, Ascesa e caduta della città di Mahagonny e Surabaya Johnny (da Happy ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...