NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] del Mazo, il presidente del Consejo de Flandes e vescovodi Segovia, Ínigo de Brizuela y Arteaga, e il montero ad un suo amico..., I, Pittburgo [Milano 1768], pp. 192-194; A. Ponz, Viage de España (1772-94), a cura di C.M. del Rivero, Madrid 1947, ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] di storia (sul vescovo eretico capodistriano P. P. Vergerio, in Opere, XV)e anche di fisiologia umana e di P. Frisi, conservati rispettivamente nel Museo Bocchi di Adria e nella Bibl. Ambrosiana diMilano. I due voll. ms. della Corrispon. scientifico ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] , Milano 1960, pp. 72 s.; J. Gill, The Council ofFlorenee, Cambridge 1961, pp. 104 ss., 114, 129, 244 277, 317, 344; J. Hofer, Johannes Kapistran, Heidelberg 1964, ad Indicem; R. Avesani, Per la biblioteca di Ag. Patrizi Piccolomini,vescovodi Pienza ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Novara), entrambe commissionate a seguito di visite pastorali del vescovo Carlo Bascapè dell'aprile 1594 (essendo la prima opera datata il Voto dei santi francescani del1600già all'Immacolata Nuova dei cappuccini diMilano, poi agli Staatliche Museen ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] e l'abate Louis d'Anglure de Bourlemont, futuro vescovodi Bordeaux (Roethlisberger, 1961).
Il G. riprese però ben 1971; L'opera completa di C. Lorrain, a cura di M. Roethlisberger - D. Cecchi, Milano 1975; L. Salerno, Pittori di paesaggio del '600 a ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] tranquillità che aveva assicurato allora a Taranto.
Del vescovodi Castellana scriveva ch'era stato nei suoi confronti , 239; Id., La vendita dei beni dello Stato nel Regno di Napoli (1806-1818), Milano 1964, tav. X, n. 3; C. Caristia, Riflessi ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] che si svolge in questi anni, contro i familiari del vescovodi Segovia, Juan Arias de Avila, il quale fa ricorso a portato in dote il ducato diMilano. Ma i negoziati fallirono per la mancata volontà di Luigi XII di concludere la pace con la ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] 'A. stesso; il busto bronzeo di Ulpiano Volpi, vescovodi Chieti, anteriore al 1629, anno nel quale il personaggio moriva in Roma, che fu giustamente all'A. restituito da A. Muftoz (Galleria Poldi Pezzoli, Milano).
A questi altri ancora seguono: ma ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] E. morì nell'agosto dello stesso anno.
Alla sua morte era vescovodi Eger, Ferrara e Modena, arcivescovo di Capua e possedeva numerose abbazie e benefici minori, mentre l'arcivescovato diMilano era stato ceduto all'omonimo nipote Ippolito d'Este nel ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] un breve scritto inserito nel libro di mons. Agostino Albergotti, vescovodi Arezzo, La via della santità 138-146; G. Natali, Il Settecento, Milano 1964, ad indicem; P. Stella, Il giansenismo in Italia. Collez. di documenti, I, Piemonte, 1-3, Zürich- ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...