• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7066 risultati
Tutti i risultati [7066]
Biografie [3874]
Religioni [1778]
Storia [1612]
Arti visive [976]
Letteratura [476]
Storia delle religioni [386]
Diritto [404]
Diritto civile [275]
Architettura e urbanistica [207]
Archeologia [205]

La resistenza del paganesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La resistenza del paganesimo Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra IV e V secolo la legislazione imperiale si fa sempre [...] è quello della vera e propria querelle che contrappone nel 384 il prefetto della città, Quinto Aurelio Simmaco, al vescovo di Milano, Ambrogio. Augusto aveva collocato, nel 29 a.C., un celebre altare della Vittoria nell’aula del senato. Quest’altare ... Leggi Tutto

ARIPERTO I, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIPERTO I, re dei Longobardi Paolo Bertolini Principe lithingo, ma di nazione bavarese e cattolico; figlio di Gundoaldo - il fratello di Teodelinda creato da Autari duca di Asti -, divenne re nel 653, [...] , privandoli dei loro capi: ancora nella prima metà dell'VIII secolo, infatti, il vescovo di Milano Natale scriveva un sermo contro gli ariani e ad ariani allude l'epigrafe di Filatteria, databile fra il 749 ed il 756. Tuttavia i segni del progresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CASTELSEPRIO – GRIMOALDO, I – ARIANESIMO – GODEPERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIPERTO I, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

Corrado II

Enciclopedia Dantesca (1970)

Corrado II (Currado; detto il Salico) II Capostipite della dinastia imperiale di Franconia (nato nel 990 c.), nominato re di Germania alla morte di Enrico II di Sassonia (1024) e incoronato imperatore [...] da Giovanni XIX (26 marzo 1027). Scese una prima volta in Italia nel 1026 su invito del vescovo di Milano Ariberto d'Intimiano; soggiornò alcun tempo in Firenze, secondo quanto sostiene G. Villani (IV 9) e fece una spedizione, che non ebbe alcun ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DI SASSONIA – ARIBERTO D'INTIMIANO – ITALIA MERIDIONALE – CACCIAGUIDA – CORRADO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrado II (3)
Mostra Tutti

Ambrògio, santo

Enciclopedia on line

Dottore della Chiesa, vescovo e patrono di Milano (Treviri 333 o 340 - Milano 397). È una delle massime figure di vescovo del 4° secolo. Governatore imperiale, fu proclamato vescovo di Milano (374) e divenne [...] . Questi erano favoriti da Giustina, la quale ingiunse ad A. di cedere loro una chiesa; A. resistette (385), ma il conflitto si fece più aspro l'anno dopo, quando, venuto a Milano un vescovo eretico, Aussenzio, A. per non cederla al nuovo venuto fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – SESTO PETRONIO PROBO – VALENTINIANO – TESSALONICA – DE OFFICIIS

pataria

Enciclopedia on line

Movimento religioso e politico sorto a Milano nella seconda metà dell’11° sec.; trasse origine dal fermento di parte del clero e del popolo di Milano contro la simonia e il concubinato ecclesiastico che, [...] . Al moto patarinico di Milano è collegata (anche se il nome di p. vero e proprio non vi compare), per i motivi che la ispirarono e per i personaggi che vi intervennero, anche l’insurrezione di Firenze (1062) contro il vescovo Pietro Mezzabarba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: PIETRO MEZZABARBA – CONCUBINATO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pataria (2)
Mostra Tutti

VIGILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGILIO Antonio Zieger . Vescovo, nato a Roma verso il 364, morto nella Val Rendena il 25 giugno 405. Figlio di nobile famiglia, dopo aver studiato a Roma, passò ad Atene per completare la sua cultura. [...] si dedicò alla predicazione del Vangelo nella città infestata dall'eresia ariana e nel contado, tutto pagano. Ambrogio, vescovo di Milano, gli scrisse una lettera (la XIX) per dargli i consigli più atti alla diffusione della dottrina cattolica nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILIO (1)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] che agli albori del comune si trovi già il carroccio, con il bellicoso vescovo di Milano, Ariberto; significativo che l'episodio centrale della battaglia di Legnano si svolga intorno al carroccio. Sennonché il tentativo dei comuni italiani non ... Leggi Tutto

PAOLINO di Milano

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLINO di Milano Mario Niccoli Diacono della chiesa di Milano, amico e segretario di S. Ambrogio, qualche tempo dopo la morte del vescovo di Milano si recò in Africa quale amministratore delle proprietà [...] comparire a Roma (novembre 417) per sostenere davanti a lui l'accusa contro Celestio, già sostenuta da P. di fronte ad Aurelio di Cartagine, si sottrasse alla citazione (v. il suo Libellus adversus Coelestium, in Collectio Avellana, ed. O. Günther, n ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINO di Milano (1)
Mostra Tutti

SATIRO, Santo

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRO, Santo , Fratello maggiore di S. Ambrogio. Nato probabilmente a Treviri, fu educato a Roma con suo fratello e sua sorella Marcellina. Avvocato e quindi prefetto della Liguria, fu incaricato da [...] , da poco eletto vescovo di Milano, di ricuperare per lui una grossa somma di denaro in Africa: e in Africa, con tutta probabilità, ricevette il battesimo. Tornato a Milano nell'inverno 374-375, morì nel settembre 375. Nei due libri di S. Ambrogio De ... Leggi Tutto

SIMMACO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMMACO, papa Andrea Antonio Verardi SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] al giudizio; ciò che indusse alcuni dei vescovi convocati (veneti e liguri, oltre che il vescovo di Milano), incerti sulla liceità del giudicare il vescovo di Roma (dal tempo di papa Leone, figura giuridicamente e giurisdizionalmente centrale ... Leggi Tutto
TAGS: REGNI ROMANO-BARBARICI – DIOSCORO D’ALESSANDRIA – BASILICA DEL LATERANO – BASILICA DI S. PIETRO – SEVERO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMACO, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 707
Vocabolario
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali