Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] fu creato nel 1895 il patriarcato di Alessandria con i due vescovidi el-Minyā e di Ṭahṭā. Vanno inoltre ricordate la comunità V. Giuffrida Ruggeri, I crani egiziani del Museo Civico diMilano, in Archivio per l'Antropologia, XXXVII, Firenze 1907; ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] a partire dal sec. VI, fra il vescovodi Roma e il patriarca di Costantinopoli, aspiranti l'uno e l'altro voll. 2; A. Pernice, Origine ed evoluzione storica delle nazioni balcaniche, Milano 1915; F. Dvornik, Les Slaves, Byzance et Rome au IXe siècle, ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] prima, in cui eccellevano Sebastiano Ramírez de Fuenleal, vescovodi Santo Domingo e Vasco de Quiroga, che governarono con diMilano), crearono scuole di un aceademismo manierato, ma diffusero la conoscenza di tutti i mezzi del mestiere: solidità di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] giglio vermiglio furono attelati dinanzi. Allora il vescovo [di Arezzo] che avea vista corta, domandò: Quelle di quella di Sigismondo Pandolfo Malatesta signore di Rimini, e sul retto di quella di Filippo Maria-Visconti, nella quale il duca diMilano ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] giornale italiano, assorbì poi la Gazzetta diMilano, propugnò fin dai primi mesi della vescovo d'Ivrea, dal marchese Carlo Birago di Vische (Torino 1797-1862, già ufficiale nelle Guardie, gentiluomo di bocca e da ultimo gentiluomo di camera di ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] principi, dei vescovi e di altri dignitarî al seguito di Federico Barbarossa, morti per un'epidemia nelle vicinanze di Roma, delle Chiaie di Napoli, Vincenzo Malacarne di Padova, Gian Battista Palletta diMilano e Floriano Caldani di Bologna, non ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] , Corso pratico elementare della lingua cecoslovacca (cioè: cèca), Milano 1928; A. Mazon, Grammaire de la langue tchèque, cronaca di Cosma che narra e descrive le cerimonie svoltesi in occasione dell'ingresso di Thietmar, primo vescovodi Boemia, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] viveri; molti sono morti di fame, molti altri sono ridotti alla mendicità. Nel 1740, il vescovodi Clermont scrive al card civili su la Lombardia, Milano 1844; P. Verri, Memorie storiche sulla economia pubblica dello stato diMilano, in Scritti varî, ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] celebre S. Willibrord, il primo vescovodi Utrecht, si deve aggiungere la diocesi di Tournai fondata nel sec. VI, Paeai Bassi (Milano 1578); la Declaratio causarum, ob quas Belgium gravissimis praemitur calamitatibus di Petrus a Sancto ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] riassorbita dalla natura. La condanna pronunziata dal vescovodi Parigi il 7 marzo 1277 contro le Napoli 1862, rist. da G. Gentile, Bari 1909; G. Gentile, St. della filos. it., Milano s. a. (in cont.); G. De Ruggiero, St. d. filos., Bari 1918-1929.
...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...