Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] il magnifico, altissimo candelabro del duomo diMilano, attribuito a Nicola di Verdun (col piede coperto di un viluppo di mostri, di figure, di fogliami, di rappresentazioni sacre), o i due candelabri musulmani di San Giorgio Maggiore a Venezia. La ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] alle letture dei sacri testi o alla predicazione del vescovo (connesse con la liturgia sacramentale); perciò si trovava nel più antichi esempî di pulpiti, citiamo quello del S. Ambrogio diMilano. Si tratterebbe, secondo P. Toesca di un rifacimento ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] chiesa ed altri possessi, con Tortona, con Genova, con Milano e Piacenza, col gastaldo di Bismantova nel comitato Parmense, col vescovodi Luni per le contestazioni sorte per la decima di sei villaggi. Ai monaci si presentavano frequenti occasioni ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] ferrovia e dalla rotabile statale, che da Torino portano a Milano. Contava 32.172 ab. nel 1931.
Il nucleo sede di un praefectus Sarmatarum Geutilium. Ai tempi di san Girolamo Vercelli era "raro... habitatore semiruta".
Primo vescovodi Vercelli ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] il cardinale Ascanio Parisani vescovodi Rimini; altri scrittori parlano di suoi rapporti coi cardinali Lorenzo pronto il modello del palazzo di Tomaso De Marini-Castagna, duca di Terranova, genovese residente a Milano; del qual palazzo, noto ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] vescovodi Bressanone e ottenne da Niccolò V la missione di proclamare il giubileo in Germania e di accordare l'indulgenza, ma anche di "riformare le chiese, di estirpare gli abusi, di 1929; A. Hermet, Cusano, Milano 1927; P. Duhem, Léonard de ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] ad Amelia, l'inizio del palazzo Farnese di Caprarola, il palazzo del vescovodi Rimini a Tolentino e case a Firenze, ,Orvieto 1919; G. Giovannoni, Saggi sull'arch. del Rinascimento, Milano 1931; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] 'arcivescovo Ariberto che aveva ricevuto da Corrado II il diritto, poi revocato, di nominare direttamente il vescovodi Lodi.
L'età comunale vede Lodi in continua lotta con Milano: nel 1111 la città fu dai Milanesi distrutta e gli abitanti vennero ...
Leggi Tutto
Per svolgere tutta quella parte della liturgia cristiana che conteneva le allocuzioni e le letture (omelie, lettura dei sacri testi nella prima parte della Messa), era necessario un luogo elevato, cioè [...] dell'esarca dichiara d'aver dedicato l'ambone al tempo del vescovo Mariniano. I due santi eponimi della basilica sono effigiati nei 'Italia. Valga l'esemplare del S. Ambrogio diMilano e quello della cattedrale di Pisa, decorato da Nicolò d'Apulia. Ma ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] di Foggia ricorre in una bolla di Alessandro II a Stefano vescovodi Troia, probabilmente del 1069. Già nel sec. XII si adorna di origine della città di Foggia, Foggia 1831; G. Scelsi, Statistica generale della provincia di Capitanata, Milano 1867; F. ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...