LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] Carlo il Calvo (842-869) alla Bibliothèque nationale di Parigi, l'evangeliario di S. Gauzlin vescovodi Toul nel tesoro del duomo di Nancy, del sec. X, il codex aureas del convento di S. Emmeramo a Ratisbona (Monaco, Staatsbibliothek) della fine del ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] come S. Paolino, od Onorio d'Autun, o il vescovo Durand, che volevano trarre schemi architettonici da concetti liturgici, . C. Boito, Architettura del Medioevo in Italia, Milano 1880; id., Il Duomo diMilano, Milano 1889; L. Fumi, Il Duomo d'Orvieto, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] , cioè superiore immediato di tutti i vescovi della Venezia, dell'Istria, del Norico, della Rezia seconda e forse anche di quelli della Pannonia superiore più vicini all'Italia: così, accanto alla provincia ecclesiastica diMilano, s'era costituita ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] limitrofi che cercano di contrastarne l'espansione: tra gli altri, l'osteggiò Pietro dei Tarlati, vescovodi Arezzo, dal 1335 , Foligno 1895; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1901 segg., passim; P. Toesca, Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] del sec. V, in S. Vitale di Ravenna e in S. Lorenzo diMilano, s'incontrano tetti piramidali con incavallature lignee speciali falda vicino alla linea di gronda in senso meno inclinato, come nel palazzo del vescovodi Münster dello Schlaum. Nella ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] l'anello signatorio, e tale era anche l'anello che S. Avito vescovodi Vienna alla fine del sec. V si fece fare su suo disegno. Italia, se lo vediamo condannato dal concilio provinciale diMilano del 1576: non dextrae, sed sinistrae manus sponsae ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] Carlo Alberto a rompere gl'indugi e a marciare in soccorso diMilano. Nelle elezioni del 26 aprile rimase soccombente, ma in quelle divina. Si rivolse quindi per consiglio al vescovodi Casale, monsignor Nazari di Calabiana, senatore, il quale, d' ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] didi convergenza didi Utrecht.
Nel centro didididi Utrecht però data dalla nomina dididi Olanda e dididivescovodi Filippo II si crearono nei Paesi Bassi 14 nuovi vescovati e il vescovodidididi Spagna al re di Sicilia in mancanza di discendenti didi ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovodi Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] mostra che S. Pietro e i suoi successori, i vescovidi Roma, esercitarono sempre, chi più chi meno, questo primato III di Lucca, Allucingoli (1181-1185); 172. Urbano III, diMilano, Crivelli (1185-1187); 173. Gregorio VIII, di Benevento, A. di Morra ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] necessarî. Le numerose cappelle che cardinali, vescovi e nobili durante il periodo avignonese aggiunsero al fratello di lui, Ceccolino Michelotti; quindi a un capitano di ventura, il Broglia di Trino (1399), e finalmente al Visconti diMilano (1400). ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...