LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Piemonte, dalla Lombardia e dall'Emilia a Genova, quelle da Milano e Parma a La Spezia. La massima parte delle ferrovie liguri le chiese del borgo e del castello sono tolte al vescovodi Luni e aggregate alla diocesi genovese, mentre verso la fine ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] 1502, in un con il vescovodi Volterra, Francesco Soderini.
I due eventi davano modo al M. di esaminare da presso alcuni dei problemi re di Francia era nuovamente padrone diMilano; dal 1516, con l'assunzione di Carlo d'Asburgo al trono di Spagna ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] opere generali (A. Venturi, Storia dell'arte italiana, I, segg., Milano 1901 segg., passim; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: tre legati, il card. Madruzzo vescovodi Trento, 4 arcivescovi, 21 vescovi, 5 generali di ordini, gli oratori del re ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] fatta per lo stesso altare tra il 1456 e il 1459 da Betto di Francesco Betti. Il suo sostegno, opera di Antonio Pollaiolo e diMilianodi Domenico Dei, ha il fusto a forma di edificio a nicchie coronato da cupola, su base curva, con rilievi smaltati ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] Medioevo, da S. Paolino di Nola a S. Eucherio, al vescovo Durand, ad Onorio d'Autun, è piena di norme per dare un significato della nuova religione trionfante; alle prime costruzioni bizantine diMilano e di Ravenna, in cui ancor vive lo schema ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] spedizione si ebbe nel 1100, di Italiani, guidati da Anselmo arcivescovo diMilano e da feudatarî lombardi. vescovodi Langres, presentò a Luigi VII il progetto di una nuova crociata. Si dichiarò contrario Sugero, abate di Saint-Denis e ministro di ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] , fu causata dalle dottrine di Giuliano vescovodi Alicarnasso (che piacquero, nella Milano 1925; id., Raccolta di scritti in onore di G. Lombroso, Milano 1925, p. 100 segg.; id., La scultura di Ahnâs, Milano 1923; id., S. Simeone presso Aswan, Milano ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] più antico con figure in rame è il Monte Sancto di Dio del vescovo Antonio Bettini di Siena, siampato a Firenze nel 1477 da Niccolò della italiana e il municipio diMilano istituirono di comune accordo un corso speciale di studî per i commessi ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] uomo di legge, passò a quelli giuridici. Un paio di mesi (estate 1685) frequentò lo studio privato del canonico (poi vescovodi Vico tra le due edizioni delle Opere curate da G. Ferrari (Milano 1852, in voll. 6). Della seconda Scienza nuova s'hanno ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] sul petto di S. Acca vescovodi Hexham (740), e Beda (Hist. eccles., V, cap. 10) racconta di due inglesi di S. Ambrogio diMilano, il quale reca in numerose formelle a sbalzo storie di S. Ambrogio ed è fittamente costellato di gemme, di cammei e di ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...