(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] (musei di Brescia, diMilano; museo Poldi-Pezzoli diMilano; Museo nazionale di Firenze; armerie di Madrid, di Vienna e di Torino). e intorno alle tombe divescovi e principi cancelli monumentali, altissimi, la cui fitta rete di aste verticali venne ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] le Consuetudines di Genova (anteriori al 1056), il Constitutum usus di Pisa (1161), il Liber consuetudinum diMilano (1216), della rifusione, del riordinamento del diritto canonico. I vescovi l'avevano chiesto al concilio Vaticano, e successivamente e ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] : ché nel 1490 suo zio Sigismondo del Tirolo rinunciava in suo favore al governo di questo paese. Le sue lotte con Nicolò di Cusa, vescovodi Bressanone, noto per le spiccate tendenze riformiste, aveva portato gravi dissidî religiosi nel Tirolo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] , per conto dei quali trattò anche di pace col vescovodi Luni, riuscendo a comporre le loro Bull., X, pp. 273-92, e poi nei suoi Nuovi studi danteschi, Milano 1907, pp. 567-600) sostengono la possibilità che appartenga a Dante la riduzione ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] e facendo tradurre o traducendo egli stesso vite di santi e di martiri (come quelli di Abba Nob = Apa Anoub, d'Abakerazun, di Giusto, Ippolita e Tecla), l'ufficio dei defunti, il trattato di Filosseno vescovodi Mabbūg, ecc. Anche dopo, il movimento ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] vedere sia il permanere di una reminiscenza romana, sia senz'altro il frutto di una tendenza locale. Il nome di qualche vescovo (p. es. francesi; si distrugge il sagrato del Duomo diMilano, trasformandolo in enorme piazza rettangolare e facendovi ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] anche perché ispirate dal vescovodi Pistoia Scipione de' Ricci, fattosi promotore di un movimento giansenista, ed., ma senza append. bibl. e col titolo Seicento fiorentino, Milano 1930); P. Paoli, Notes sur les relations littéraires entre la France ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] del principio che era servito all'ingrandimento del potere del vescovodi Bisanzio: cioè che, avendo essa un sovrano indipendente, essere respinte in Occidente, specialmente nelle provincie diMilano e di Aquileia. Contro la dottrina monotelita (v ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] penetrò dal sec. III al V, quando sorsero i vescovatidi Ecana, Canosa, Siponto, Venosa, Acerenza (allora pugliese), le parti di Renato e di Giovanni d'Angiò, finché Ferrante, aiutato dalle milizie pontificie, del duca diMilano e di Scanderbeg, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di Odoacre, fece lungo il cammino orribili devastazioni con asportazione di prigionieri, tra cui il vescovodi Torino , stati.
Bibl.: G. Romano, Le invasioni barbariche in Italia, Milano s. a.; F. Gabotto, Storia dell'Italia occidentale nel Medioevo, ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
tonache rosse
loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano e membro della Commissione che...