GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] Corner (fratello del futuro vescovodi Padova, Marco), e Maria, che si sposò tre volte: nel 1593 con Alvise Grimani di Antonio, del ramo a a malincuore gli ambasciatori sostarono due giorni a Firenze, formalmente per "addolcire et consolare" l'animo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] e dall'altro dalla necessità di conservare comunque l'appoggio diFirenze contro l'incombente minaccia di una riaffermazione del dominio Specchio di questa ritrovata fiducia fu la costruzione di un grande tempio dedicato al santo vescovo Petronio ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] agli occhi della cittadinanza lucchese, nonché di interferire in delicati settori dell'amministrazione del vescovo.
In politica estera furono inizialmente tesi i rapporti con Firenze, che l'iniziativa di Gian Galeazzo nell'Italia centrale mirava a ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] vescovodidi azioni e di reazioni reciproche, oltre alle potenze maggiori e minori della pianura padano-veneta e della Liguria, pure altre forze presenti ed attive in Italia - quali la "grande compagnia", ora comandata dal conte Lando, e Firenze ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] si fosse opposto sulla via: specificamente veniva nominato il vescovodi Trento. E. si mosse da Verona il 12 genn IV, Torino 1981, p. 654; R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, Firenze 1981, pp. 3821.; M. E. Mallett, Signori e mercenari. La ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] di tutta Italia col soprannome di "Guercio d'Ancona", per la perdita di un occhio.
La lunga carriera politica del B. si iniziò con la carica di podestà diFirenze delle fazioni avverse ai Rossi, dal vescovo e dal podestà.
Nonostante il risentimento ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] dal figlio del C., Antonio, futuro vescovodi Adria e arcivescovo di Candia - il C. venne eletto in Umanesimo europeo ed umanesimo veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 1963, p. 90; S. Romanin, Storiadocum. di Venezia, III, Venezia 1973, pp. 120 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Conti il 24 genn. 1709 Clemente XI assegnò il vescovatodi Osimo. Ma il suo successore a Lisbona, Vincenzo Bichi del carteggio di L.A. Muratori, II, XX, XLII, XLIV-XLVI, Firenze 1975-95, ad indices; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] del C. nonché figlio del vescovodi Mariana Nicolò e fratello di quello di Albenga Carlo (infinite e tutte ven. al Senato ..., a c. di E. Alberi, s. 1, III, Firenze 1853, p. 368; Fontes rerum Austriacarum, S. 2, XXX, a c. di J. Fiedler, Wien 1870, p ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] che il vescovodi Torcello era in fin di vita, era tornato indietro col pretesto di certe novità concernenti Per l'attribuzione a Donato Giannotti della "Scrittura di N. Secretario della Repubblica diFirenze", in Studi veneti offerti a G. Cozzi ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...