FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] il suo affetto per il F. "secunduni fratrem". Alla stampa (Firenze 1734) e a due dei tre testimoni mss. settecenteschi del dialogo posteriori a questa data non abbiamo notizie fino all'assegnazione del vescovatodi Segni il 5 nov. 1481. A Segni, il F. ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] di studio e di amicizia con un gruppo di coetanei di rilievo nella Firenze dei primi decenni del secolo XV, quali Bartolomeo e Nofri Strozzi, figli di Palla Strozzi, Matteo Palmieri, Luigi Guicciardini, Leonardo Dati (il futuro vescovodi Massa ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] nel 1549 era a Firenze, dove viveva come sacerdote secolare, ormai uscito dall'Ordine e dal carcere. Per replicare al Discorso contra la dottrina et le profetie di fra Girolamo Savonarola (Vinegia 1548), scritto dal vescovodi Minori e controversista ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] a Firenze per i Giunti (e poi ancora ibid. nel 1564 e nel 1567) è il Trattato delle monete e valuta loro, ridotte dal costume antico all'uso moderno, volgarizzamento del De asse di G. Budé, con una dedica a Luigi Ardinghelli, vescovodi Fossombrone ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] il 19 febbr. 1504, e quella per G. Sacchi vescovodi Ragusa del 26 marzo 1505, tutte ricordate dal Burckard; l Octobr. [127 sett.] 1515, ms. II, Plut. 46 della Laurenziana diFirenze, con una dedicatoria a Leone X (pubblicata dal Fogliazzi a pp. 141 ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] opera di carattere agiografico intitolata Del sagro Trimegisto descritto nella vita di s. Massimo vescovodi Riez Letter. barocca, Firenze 1961, pp. 95-139; Id., Un lettore barocco di Rabelais, ibid., pp. 141-162; E. Trinchero, Il "Parnaso" di F.F. F ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] .
Tra il 9 e il 12 febbr. 1407 ebbe occasione di incontrare Iacopo Altoviti, vescovodi Fiesole, durante una sosta di questo a Siena mentre si recava a Roma come incaricato d'affari diFirenze per questioni attinenti lo scisma che in quegli anni ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] Bocchi, vicario generale del vescovodi Fiesole. Oltre allo zio, abbiamo notizia soltanto di un altro membro della a Iacopo Dami e una a Pietro Spinelli in latino, Arch. di Stato diFirenze, Carte Strozziane, s. I, fasc. CXXXIV; lettera a Girolamo ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] due edizioni sonciniane del 1524 dedicate al vescovodi Fano e neovicelegato di Bologna Goro Gheri, nelle quali è culturali, II (2009), pp. 10-12; L. Amato, Faustino da Tredozio a Firenze, in Interpres, XXIX (2010), pp. 7-42; P.L. Versari, F. ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] , arcivescovo diFirenze dal 1437 al 1439 (ma tra 1442 e 1447 la stessa Vita fu inviata anche al duca Humphrey di Gloucester, con cui Pacini era stato messo in contatto da Zanone Castiglioni), e, poco dopo, il Fabio Massimo al vescovodi Térouanne ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...