• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [6487]
Diritto [371]
Biografie [3663]
Religioni [1688]
Storia [1321]
Arti visive [808]
Letteratura [450]
Storia delle religioni [246]
Diritto civile [278]
Archeologia [150]
Architettura e urbanistica [139]

ANTONELLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Leonardo Vittorio Emanuele Giuntella Nacque a Senigallia il 6 nov. 1130. Venuto all'età di quattro anni a Roma, vi compì gli studi, dimostrando maggiore inclinazione per il diritto civile [...] pontefice esule a Siena e alla certosa di Firenze una fitta corrispondenza sui problemi di governo della Chiesa, che mise in di esso a Lucca. Negli anni tra l'incoronazione di Napoleone (alla quale assistette) e l'occupazione di Roma, fu vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO CANCELLIERI – PENITENZIERE MAGGIORE – BASILICA LATERANENSE – CITTÀ DEL VATICANO

BALDOLI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOLI, Silvestro (Silvester Aidolus o Baldolus; Silvestro Badoli) Riccardo Capasso Nato a Foligno da Giovanni Battista verso la metà del sec. XV, fu essenzialmente giureconsulto, anche se ricoprì delle [...] sia stato podestà di Firenze, carica che dovrebbe aver ricoperta anche nell'anno 1500;tuttavia di tali uffici fiorentini non di letterato non dovette essere molto brillante: di essa non resta, infatti, che il giudizio di Giovanni Campano, vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIMONIO Carmelo SCUTO Francesco ROVELLI Giovanni DEMARIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Arnaldo BERTOLA Arturo Carlo JEMOLO Emilio ALBERTARIO (fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony). Sommario. [...] Bibl.: M. Pantaleoni, Principii di economia pura, Firenze 1889; id., Dell'ammontare di ecclesiastici che non avevano alcun ufficio (clerici vagi, acephali, absoluti). Il III Concilio lateranense del 1179 (c. 4, X, III, V) stabilì che se un vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIMONIO (3)
Mostra Tutti

GIURAMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath) Maria BALSAMO Biondo BIONDI Arnaldo BERTOLA Pompeo BIONDI Emilio CROSA Nicola Turchi Nel [...] ai membri del tribunale (eccetto il vescovo), ai testi e ai periti, è un mezzo di prova. Si può richiedere alle diritto ital., Torino 1896-1903; C. Lessona, Teoria delle prove, II, Firenze 1914; F. Schupfer, Il dir. delle obbligaz. in Italia nell'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURAMENTO (1)
Mostra Tutti

VISIGOTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISIGOTI Giovanni Battista Picotti . Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] romani; la legge fu approvata da un concilio di vescovi, conservata in originale nel tesoro regio e diretta , Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, IX, X, XI, Firenze 1763-65; Colección de cānones de la Iglesia española, II, Madrid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

VERGERIO, Pietro Paolo, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGERIO, Pietro Paolo, il Giovane Benedetto Nicolini Giurista e riformatore religioso, nato a Capodistria nel 1498, morto a Tubinga il 4 ottobre 1565. Già doctor in utroque, giudice, professore universitario [...] vescovo, ottenne primamente la diocesi di Modrus in Croazia, poco di poi (6 settembre) quella di Capodistria. Recatosi nel 1540 al convegno di ., XXIV (1894), p. 452 segg.; F. C. Church, I riformatori italiani, trad. Cantimori, Firenze 1933, passim. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGERIO, Pietro Paolo, il Giovane (5)
Mostra Tutti

SODERINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SODERINI Roberto Palmarocchi . Famiglia fiorentina. Una leggenda la fa discendere dai Gangalandi, e un Uberto Soderini è nominato in un documento del 1130; ma il capostipite appare Soderino di Bonsignore, [...] 1476, che fu dei fautori di Francesco Carducci, partecipò all'ambasciata mandata da Firenze a Clemente VII nel 1529 di Lorenzo nacquero Francesco, Lorenzo, Paolantonio, Piero (v.) e Giovanvettorio. Francesco (1453-1524) vescovo e cardinale, nemico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo

Cristiani d'Italia (2011)

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo Vittorio Frajese Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] insieme sembrava dissolvere una distinzione gerarchica tra vescovo e pontefice – veniva così condotto Spaccio de la Bestia trionfante, in Dialoghi italiani, II, a cura di G. Gentile, Firenze 1958, p. 778; per un’interpretazione del dialogo cfr. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Sindacalismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sindacalismo Giovanni Tarello di Giovanni Tarello Sindacalismo sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] cattoliche furono espresse e messe in circolazione dal vescovo W. E. von Ketteler, il quale riteneva 'ispiratore di questa elaborazione strategica della CISL anche attraverso la scuola quadri di questa confederazione in Firenze. Il successo di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacalismo (12)
Mostra Tutti

La riforma protestante

Storia di Venezia (1994)

La riforma protestante Aldo Stella Influssi erasmiani e propaganda filoluterana Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] gli nostri spiritualissimi cardinali? Et hano quatro et cinque vescovati, et non però de li poveri, ma de 425-466; cf. Postello, Venezia e il suo mondo, a cura di Marion L. Kuntz, Firenze 1988, pp. 119-136. 41. T. Bozza, Lutero nel Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 38
Vocabolario
zapaterizzazione
zapaterizzazione s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
tribuna s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali