FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] Monumento del vescovo Giovan Battista Ricasoli in S. Maria Novella e la terracotta con il Ritratto di Francesco Ferrucci non somigliante e una gru non compresa nell'incarico (Arch. di Stato diFirenze, Accademia del disegno, n. 8, c. 8v).
L'attività ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Pesaro
Carlo La Bella
Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] di tavole di ignota provenienza con Storie di s. Biagio, di cui sopravvivono Il miracolo della macina già nella collezione Volterra diFirenze i ss. Onofrio, Giovanni Battista, Girolamo, un santo vescovo e s. Aiuto inginocchiato, già a Torino sul ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] p. 65; Descrizione degli oggetti d'arte delle R. Accademie di B. A. diFirenze..., Firenze 1869, n. 31; Documenti, in Atti del Collegio dei professori della R. Accademia di B. A. diFirenze. Anno 1894, Firenze 1895, p. 55. Sul C. si vedano poi anche ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] di collaborazione tra i due erano senz’altro nella collezione (dispersa) di Stanislao Poliastri, vescovodi (1707-1734), in Civiltà del ’700 a Napoli (catal., Napoli 1979-1980), I, Firenze 1980, p. 129; N. Spinosa, ibid., pp. 166 s. scheda n. 68 ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] arti dello spettacolo, presso l'Università internazionale dell'arte diFirenze, fondata da C.L. Ragghianti, collaborazione che d'Ivrea e di altri codici Warmondiani, Città del Vaticano 1934 (rist.: Sacramentario del vescovo Warmondo di Ivrea, Pavone ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] coro riproducenti le Storie di s. Martino vescovodi Tours (1869); nel refettorio del convento di S. Giovanni Battista il sec. XVIII ai dì nostri, Firenze 1862, p. 61; P. Tonini, Ilsantuario della Ss. Annunziata diFirenze, Firenze 1876, pp. 52, 135 ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] un'incisione raffigurante l'Uccisione di s. Ceccardo vescovodi Luni e protettore di Carrara (1755), conservata nella di studio, compiendo una tappa alla Galleria granducale diFirenze. L'anno seguente venne incaricato dall'Accademia di Mantova di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] fu tra i chierici ammessi a presenziare alla prima tonsura del vescovodi Arezzo; Niccolò o Nicola, allirato nel 1458 al posto del in Arezzo, Firenze 1987, pp. 56 s.; I. Droandi, La Madonna di G. d'A. di B. nella Fraternita dei Laici di Arezzo, in ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] però abbandonare dopo poco tempo. Nel 1861 ottenne la cattedra di religione al ginnasio-liceo vicentino, e, nello stesso torno di tempo, il vescovodi Vicenza A. Farina lo nominò censore degli stampati di materie religiose. Il 3 ag. 1862, in qualità ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] vescovodi Senigallia, gli avrebbe commissionato un affresco per la distrutta chiesa di S. Rocco; e altre opere sarebbero state eseguite nella chiesa di S. Maria didi C. Crispolti. La più anticaguida di Perugia (1597), a cura di L. Teza, Firenze ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...