ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] cardinale Luigi d'Este, suo fratello e il vescovodi Agen, Giano Fregoso. In cambio Caterina fece di Cosimo I e nel 1580 ottenne che gli ambasciatori di Ferrara e di Savoia avessero la precedenza su quello diFirenze. Durante il pontificato di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] . M., Milano 1953; P. Paschini, Storia del Friuli, II, Udine 1954, p. 376; G. Alberigo, I vescovi italiani al Concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad ind.; J.C. Giner, Die religiöse Lage im Bistum Brixen unter Fürstbischof Kardinal Christoph ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] mire al cardinalato del fratello Giuseppe (1623-1679). vescovodi Vicenza - ostentato un tal ossequio per la "libertà , Roma 1974, pp. 20, 25; P. Preto, Venezia e i Turchi, Firenze 1975, p. 290; G. Mazzatinti, Inventari dei mss. delle Bibl. d'Italia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] all'inizio del 1469 per portare gli omaggi diFirenze all'imperatore Federico III nel suo viaggio di ritorno da Roma, il G. fu 1479 e in seguito divenne vescovodi Cortona nel 1502. Il G. condivideva una casa nella parrocchia di S. Felicita con i ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] e con l'ambasciatore francese L.G. de Guérapin de Vauréal vescovodi Rennes, ma, specie dopo il 1746, con i Ducati occupati , Illuministi, giansenisti e giacobini nell'Italia del Settecento, Firenze 1947, ad Indicem; E. Appolis, Entre jansenistes et ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] , nel 1643 fu nominato vicelegato di Urbino, poi inquisitore di Malta, nunzio a Firenze, a Varsavia e infine a Vienna presso la corte imperiale. Tre anni dopo fu richiamato da Vienna con la designazione a vescovodi Lecce. In seguito fu nominato ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] cardinali, dimise dall'ufficio il castellano Giorgio Saluzzo, vescovodi Losanna, e nominò in sua vece il B., Tuccia, Cronaca di Viterbo, in I. Ciampi, Cronache e Statuti della città di Viterbo, in Documenti di storia italiana, V, Firenze 1872, pp ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] 1603) l'usufrutto dei beni lasciati a quest'ultimo dal vescovodi Vicenza Dionisio; e il fatto che il D. acquisti Senato. Terra, regg. 94-96, 125-127, passim; Ibid., Senato. Dispacci . Firenze, f. 57, lett. n. 44; Ibid., Senato. Lett. provv. da Terra ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] accompagnò fino in città. Infine il 12 ottobre il vescovodi Novara Uguccione Borromeo, ricevuta delega papale da Clemente V 524 s., 682; R. Davidsohn, Storia diFirenze, III, Firenze 1960, p. 849; L. Rovelli, Storia di Como, Milano 1962, I, pp. 241 ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] nomina, patrocinata dal Gonzaga, del fratello Pietro a vescovodi Fano.
Servì il Gonzaga perparecchi anni, sebbene non al pontificato, cfr. Legazioni di A. Serristori… (1537-1568), a cura di G. Canestrini e L. Serristori, Firenze 1853, pp. 199-200 ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...