FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] ancora una lettera del F. al card. Giovanni Antonio di San Giorgio, vescovodi Alessandria. Il F. antepose anche alle altre parti dell aetatis di J. A. Fabricius, a cura di G. C. Galletto, III, Firenze 1858, pp. 629-632.
Si tratta di una lettera ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] lettere ai papi e ai vescovi, Milano 2005, pp. 9 s.; L. Leonardi, Il problema testuale dell’epistolario cateriniano, in Dire l’ineffabile. Caterina da Siena e il linguaggio della mistica, a cura di L. Leonardi - P. Trifone, Firenze 2006, pp. 75-84; G ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] Baldassarre Bonifacio, amico del C. e, in seguito, vescovodi Giustinopoli. Tra i lettori del collegio vi era il fiorentino in Con Dante attraverso il Seicento, Bari 1946, pp. 131-172, e Firenze 1973); G. Belloni, Il Poema epico, Milano s.a., pp. 343 ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] a Roma. Antonio, già vescovodi Sarno dal 1475 (e di Mileto dal 1478), fu il solo che, grazie alla protezione del pontefice, poté salvarsi dalla repressione del governo fiorentino.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diFirenze, Carte Strozziane, II, L ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] 1458 fu ospite di Tancredini a Montughi, nei pressi diFirenze, da dove scrisse lettere di notevole interesse, Bassi, 1894, p. 403). Il 23 marzo 1461 fu creato vescovodi Gaeta: l’elevazione alla dignità episcopale consentì la revoca del bando da ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] questo stesso periodo fu designato cappellano di Giovanni Conti, allora vescovodi Nicosia, dove il C. latini e greci nei secc. XIV e XV, II, Firenze 1914, pp. 51-58; G. Golubovich, Fr. G. C. di San Vito viaggiatore in Oriente (c. 1260-1343-44), in ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] di te, Signore, 1985, p. 32). Per questo chiese al vescovodi poter entrare a far parte della congregazione dei Piccoli fratelli didiFirenze per aver manifestato contro la costruzione della centrale di Montalto di Castro, occupando un tratto di ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] di bibliofilo con acquisti continui e importanti, anche di intere biblioteche, come fece aggiudicandosi il meglio di quella del defunto vescovodi a C. Scapin, Venezia, 31 maggio 1782).
Novelle letterarie (Firenze), n.s., XVII (1786), col. 693; G. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] due parti - la prima stampata a Firenze (in realtà a Napoli) nel 1710, dedicata al duca di Gravina Filippo Bernualdo Orsini, la seconda cattedrale. Quasi contemporaneamente fu nominato dal vescovodi Gallipoli, Oronzo Filomarini, vicario generale ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] card. L. Valenti fu creato vescovodi Rimini, il F. partecipò con due di Pisa, nelle Novelle letterarie diFirenze, nelle Notizie de' letterati di Palermo, nell'Antologia romana, nel Giornale istorico diFirenze e nella Nuova Raccoltadi opuscoli...di ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...