CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] di fra' Girolamo, sarà vescovodi Candia e Capodistria.
Quanto al C., si sposa, il 9 apr. 1582, cra Loredana di Carlo Contarini di in onore di G. Volpe, Firenze 1958, p. 348; Id., Sulla fortuna di Bodin in Italia..., in Studi in onore di A. Segni ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] martirio del Glorioso San Gennaro Vescovodi Benevento, laborioso riadattamento di un testo del dottor Luigi Joele arte rappresentativa premeditata, ed all’improvviso, a cura di A.G. Bragaglia, Firenze 1961; Le opere napoletane (L’Agnano zeffonnato ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] anche se viene erroneamente indicato con il nome di Farsitello e come vescovodi Aversa.
Nel 1537 si recò sul monte Massico II, pp. 291, 294; A. Altamura, Umanesimo nel Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, pp. 139-141, 156; P. A. De Lisio, Gli anni ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] da una postuma (Firenze 1819). Si tratta di La Faoniade, una serie di composizioni sull'infelice amore di Saffo per Faone, che (il vescovodi idee avanzate esiliato nel 1799) e mons. G. Capecelatro (l'arcivescovo di Taranto poi ministro di re ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] dedicati entrambi al suo ex allievo Rodolfo Pio, vescovodi Faenza e cardinale. Fu probabilmente il diffuso interesse vicentino , 271; E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimento ital., Firenze 1961, p. 64; R. J. Durling, A chronological census ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] questioni relative alla nomina del vescovodi Sebenico.
Con la cessione di quelle epoche felici (la Grecia di Pericle e quella di Alessandro Magno; la Roma di Cesare; il pontificato di Leone X e la Firenze dei Medici; la Francia di Luigi XIV e di ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] Biblioteca nazionale diFirenze, vergato alla fine del XVI secolo, e il ms. 72 della Biblioteca comunale di San Gimignano, divenne vicario del vescovodi Pistoia; nel 1450 (o 1454), inoltre, fu nominato canonico della collegiata di San Gimignano. ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] presto verrà eletto vescovodi Brescia e al quale il D. dedicherà le sue prime fatiche di letterato (la in Studi mediolatini e volgari, X (1962); Id., L'interpretazione di Dante nel '500, Firenze 1969, pp. 97-101; E. Bonora, Le poetiche del Vida ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] d'Arezzo conservate presso l'Archivio di Stato diFirenze si trova il testamento rogato da ser Donato, di fu ser Bonaventura del fu ser di mano seriore (Trattato del governare la sanità di Gregorio medico del duca d'Austria ad Andrea vescovodi ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] rendersi familiare del veronese Timoteo Maffei, creato vescovodi Ragusa.
La corrispondenza con il padre di G. Ronconi, Firenze 1972, p. 152; S. Dolci, Fasti litterario-ragusini, Venetiis 1767, p. 65; C. Santini, Saggio di memorie della città di ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...