LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] ad Alexandrum VI in tre libri (Firenze, Biblioteca nazionale, Nuovi acquisti, 73) e il trattatello in versi De septem prerogativis que nobilitant domos, dedicato a Ulderico di Liechtenstein, vescovodi Trento (Milano, Biblioteca Trivulziana, Mss ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] 2,X, cc. 1772v-1773), rivisto da Marco Lastri (Arch. di Stato diFirenze, Reggenza, 627, ins. 7), dell'esistenza del quale si ha notizia C., quindi, ripercorre le fasi attraverso cui il vescovodi Roma è riuscito ad usurpare i diritti dei confratelli ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] , il 25 marzo 1638 nella collegiata di Masserano e, in occasione della scomparsa del vescovodi Saluzzo Giovenale Ancina, nel duomo di Saluzzo il 5 sett. 1638). Nel 1637 Cristina di Francia, vedova di Vittorio Amedeo I e reggente (prima ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] di Grandselve nel 1196, nel 1201 divenne abate di Iboronet e nel 1205 fu nominato vescovodi Tolosa, in sostituzione di Le letterature d'oc e d'oil, Firenze-Milano 1967, pp. 359 ss.; Biografie dei trovatori, a cura di G. Favati, Genova 1970, pp. 140 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] delle Troiane di Seneca, e mons. Giovanni Cianci Danesi, vescovodi Gallipoli, lettore di teologia, al 'Italiani benemeriti della libertà e della patria, uccisi dal carnefice, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 264-267; L. Conforti, Napoli nel 1799, Napoli ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] sostituire da suffraganei. Venuto a sapere della morte del vescovodi Treviso Niccolò Franco (8 ag. 1499), il Rossi . 352 s.; E. Barbaro, Epistolae, Orationes et Carmina, a cura di V. Branca, Firenze 1943, I, passim; II, pp. 145 s.; G. Saitta, ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] vescovodi Torcello; Antonio La Cerda, vescovodi Lerida; il cardinale Pietro Barbo; jean jouffroy, vescovodi Arras ed altri) non mancò di Isotta, donna di nobile condizione e di larga erudizione, suora in un monastero suburbano diFirenze, che a ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] servizio del genovese Bandinello Sauli (cardinale dal 1511, vescovodi Albenga nel 1513,morto nel 1518), che lo . Stephani Pisciensis Epistolae nel cod. 911 della Bibl. Riccardiana diFirenze, ff. 53-88), e in rapporti amichevoli con Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] vescovo alcuni autori riconoscono Luca Matteo Caracciolo, vescovodi Lesina; il Santoro l'ha plausibilmente individuato in Francesco Caracciolo, vescovodi Italia meridionale, Firenze 1905, pp. 51-61 e passim; A. Altamura, Un opuscolo inedito di T.C., ...
Leggi Tutto
FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] , per Benedicturn Hectoris Bononiensis, 1515): traduzione dedicata al vescovodi Norwich, R. Nix, che era stato studente a 2199 miscell. tardo seicentesco della Biblioteca Riccardiana diFirenze delle Profezie sui pontefici conserva una dedica al ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...