BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] stata mai ripubblicata. Seguirono altre edizioni: Novella di M. Giovanni Guidiccioni Vescovodi Fossombruno, in Bologna, L'anno M.D al Sorbelli) nella Biblioteca Nazionale diFirenze ed in quella del British Museum di Londra. Allo stato attuale delle ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] compagnia fece un prestito, per incarico del papa, a Lupold di Grunlach, vescovodi Bamberga, ma già dal 1294 il F. aveva cominciato a delle case dei Cavalcanti, estesosi poi a tutto il centro diFirenze. Il F., insieme con le famiglie dei Pazzi e ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] vita contemplativa (l. II, pp. 272-273, p. 272); al vescovodi Bergamo Pietro Lippomano (l. II, p. 273); al Bembo (l. 127r, conservato anche nel ms. Palat. 221 della Bibl. naz. diFirenze, c. 29r); Mentre che forse tu col vago piede dedicato a ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] Fosforo (Lucio Fazini Mattei vescovodi Segni) con la risposta del destinatario. Col Fosforo, amico di famiglia - a Roma soggiornava prendere in esame dai letterati diFirenze. Intanto aveva iniziato un'opera in prosa di cui nulla sappiamo, e andava ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] 1706: tuttavia era stata illustrata da un altro Durante, vescovodi Brescia dal 1550 al 1558 e cardinale, che aveva stampe una Virginia, tragedia, Brescia 1768.
Le Novelle letterarie diFirenze ne fecero la recensione (XXIX [1768] col.640), ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] di G. Francesco Della Rovere, vescovodi Torino e governatore di Castel Sant'Angelo, il D. intraprese la stesura di un poema sul Trionfo de' Martiri, allo scopo di attirare su di , esuli da Firenze, avevano trasportato a Roma.
Alla morte di Leone X ( ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] di quel Giambattista Casali vescovodi Belluno che fu legato pontificio in Inghilterra e morì a Bologna nel 1536: probabilmente si riferiscono in parte a lui, e non al C., i cenni fatti dal Burcardo e dall'inedito Diarium di Paride de Grassi (Firenze ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] avere esordito nel 1837 con un Canto per l'ingresso del vescovo G. Rossi nella diocesi pratese, il G. avvertì la di documenti e i lavori archivistici. Le Commissionidi Rinaldo degli Albizziper il Comune diFirenze dal 1399 al 1433 (I-III, Firenze ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] 1459 ricevette nella sua villa di Careggi monsignor Niccolò Forteguerri, vescovodi Teano, che era reduce da IX (1901), p. 41; A. Della Torre, Storia dell'Accad. platonica diFirenze, Firenze 1902, pp. 706-712, 805-808; G. B. Picotti, Tra il poeta ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] Soffietti, predicatore e docente nonché fratello del vescovodi Chioggia, Giovanni, gli ha trasmesso "notizie delle piogge continue e della brevità della sua "dimora" a Firenze, ove, inoltre, lo suppone assorbito da "qualche particolare occupatione", ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...