ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] eletto vescovodi Benevento nell'833 circa e autore dell'Adbreviatio dell'Ars maior di Prisciano . Manoscritti, incunaboli, libri a stampa di biblioteche statali italiane (catal., Firenze-Modena-Montecassino), a cura di G. Cavallo, Roma 1994, pp. ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] attraverso Bernardo De' Rossi vescovodi Treviso, la carica di preposto presso la collegiata di Montebelluna, carica che di filosofia della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università diFirenze, I (1979), pp. 47-68; Id., La vita e l'ambiente di ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] di Giacomo Ammannati Piccolomini, cardinale di S. Chiesa, detto il papiense, vescovodi Lucca e di Pavia (Lucca 1712), oppure di a toscani dal 1695 al 1749, a cura di F. Bonaini et al., Firenze 1854, ad nomen; G. Racioppi, Iscrizioni grumentine ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] Collegio dei dottori e la Congregazione dei conservatori, in Storia dell'Ambrosiana. Il Seicento, Milano 1992, pp. 194 s.; I. Chiesa, Vita di Carlo Bascapè, barnabita e vescovodi Novara (1550-1615), a cura di S. Pagano, Firenze 1993, pp. 551-553.
- ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] di Francesco Patrizi, De institutione reipublicae, intitolandola De discorsi del reverendo monsignor Francesco Patritii senese vescovo citati documenti dell'Archivio di Stato di Venezia, si veda: Arch. di Stato diFirenze, Mediceo del principato, F ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] e il conseguente trasferimento della capitale a Firenze. Divenuto un convinto assertore dell'opportunità di un accordo fra Stato e Chiesa, nel 1865, replicando alle accuse di A.-F. Dupanloup, vescovodi Orléans, propose come soluzione transitoria una ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] , Bologna, Fano e Firenze, dove visse per alcuni mesi nel 1468, quando strinse rapporti con gli umanisti fiorentini e dedicò a Piero de' Medici una raccoltina di carmi latini. Nel 1469-70 accompagnò lo zio materno Angelo, vescovodi Sessa Aurunca, in ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] Frullani, Autogr., nn. 385-89; una lettera ad A. Sperelli vescovodi Gubbio (18 dic. 1665) è nella Bibl. Oliveriana di Pesaro, ms. 1654, c. 279; altre ancora sono nella Bibl. naz. diFirenze: una a Leopoldo de' Medici, 19 genn. 1649 (Lett. aut ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] Cristoforo Madruzzo principe vescovodi Trento a prendere Ferrara difesa dagli eserciti del duca di Guisa e di P. Strozzi 12, 1990, pp. 9-152.
Fonti e Bibl.: G. Muzio, Lettere, Firenze 1590, pp. 206 s.; P. Aretino, Il terzo libro delle lettere, Parigi ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] giornalistica che gli consentì una notevole diffusione. Ristampata a Firenze nel i 606, fu tradotta in francese (Discours del vescovodi Torcello; morì presumibilmente a Venezia all'età di sessantasei anni (1656).
Bibl.: Sulla figura di B. ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...