GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] per la chiesa di S. Eufemia a Segnacco, raffigurante S. Valentino, s. Sebastiano e un vescovo, per la … (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 109 s.; F. Di Maniago, Storia delle belle arti friulane (1819), a cura di C. Furlan, Udine 1999 ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Giovanni Pietro
Rossella Faraglia
La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] Domenico, Liberata, Faustinae un santo vescovo per la chiesa del monastero benedettino di S. Margherita a Como (oggi tempio della pittura (1590), a cura di R. Klein, I, Firenze 1974, p. 395; C. Torre, Il ritratto di Milano, Milano 1674, pp. 153, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo.
G. [...] il ciborio, oggi smontato, della cattedrale di Sutri, commissionato dal vescovo Adalberto e portato a termine nel 1170, Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, n.s., I (1952), p. 266; Id., Enc. universale dell'arte, III, Firenze 1958, ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] del vescovo Strossmayer, dipinse Cristo e l'Immacolata e altre tele per la cattedrale di Djakovo, 178-183; A. Nibby-L. Porena, Guida di Roma, Roma 1890, pp. 402 s.; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti viventi..., Firenze 1889, p. 135; G. De Sanctis, ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] Madonna col Bambino tra s. Lorenzo e un santo vescovo) della chiesa del Carmine, l'affresco absidale con Braccesco, Milano 1942, p. 24; Id., Viatico per cinque secoli di pittura venez., Firenze 1946, p. 51; G.Panazza-C. Boselli, La pittura a Brescia ...
Leggi Tutto
DANESE di Cecco (da Viterbo)
Enzo Bentivoglio
Dai documenti risulta capomastro e architetto attivo essenzialmente a Viterbo in un periodo di mezzo secolo, dal 1467 al 1518,anno della sua morte.
Il merito [...] che "la Chiesa di S. Laurentio si magnifichi" dai Priori di Viterbo sotto la spinta del vescovo Francesco Maria Settala e statuti della città di Viterbo, Firenze 1872, pp. 417-418; A. Rossi, Spogli vaticani, in Giornale di erudizione artistica, VI ...
Leggi Tutto
FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] di s. Francesco e S. Magno vescovo con l'angelo, dipinte per la chiesa veneziana di S. Nicola da Tolentino, Giuseppe e la moglie di L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1795-96), a cura di M. Capucci, Firenze 1970, II, pp. 134 s.; H. Voss - O. ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] vescovo principe di Trento, Bernardo Cles, di concedere al C., che già aveva lavorato per lui, di -W. Capezzali, Il palazzo dei lucidi inganni. Palazzo Te a Mantova (quaderno di Psicon 2), Firenze 1976, pp. 26, 32, 70 s.; N. Rasmo, Il castello del ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] scelse di dedicarsi quasi esclusivamente alla scultura. Dopo l'esecuzione del Monumento al vescovo A Napoli, Napoli 1950, pp. 101, 105; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli, Firenze 1953, pp. 135, 141, 144 s., 299-303; Id., Introduzione ...
Leggi Tutto
DETTI, Bernardino
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Antonio, nacque a Pistoia nel 1498 nella parrocchia di S. Andrea, dove fu battezzato - ma la data è controversa - il 20 aprile o il 10 maggio (Bacci, [...] 1547). Gaetano Milanesi, nelle note alla vita di fra' Bartolomeo (G. Vasari, Le vite…, IV, Firenze 1878, p. 202), scrive che fra' del chiostro. I serviti subirono prima la soppressione del vescovo Scipione de' Ricci (1784), poi quella napoleonica. ...
Leggi Tutto
zapaterizzazione
s. f. Omologazione al modello politico proposto da José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ «Il sistema italiano, la nostra Chiesa di popolo è stata ed è un elemento decisivo di resistenza alla secolarizzazione nichilistica. Coinvolgerla...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...